Sanitheriidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
|tridata=
}}
I '''saniteriidi''' ('''Sanitheriidae''') sono una famiglia di [[mammiferi]] [[artiodattili]] estinti, appartenenti ai [[Suiformes|suiformi]]. Vissero tra il [[Miocene]] inferiore e il Miocene medio (circa 20 - 14 milioni di anni fa), e i loro resti fossili sono stati ritrovati in [[Europa]], [[Asia]] e [[Africa]].
==Descrizione==
Questi animali dovevano avere un aspetto generale simile a quello di un piccolo [[cinghiale]] o di un [[pecari]]. tuttavia,
==Classificazione==
Inizialmente considerati suidi aberranti dalla dentatura bunoselenodonte, questi animali vennero classificati come famiglia a sé stante nel [[1984]] da Pickford, che mise in luce le notevoli differenze morfologiche tra i due gruppi. Anche se alcuni autori hanno indicato ''[[Sanitherium]]'' e ''[[Diamantohyus]]'' come rappresentanti dei [[Palaeochoerus|Palaeochoeridae]] (van der Made, 1997), l'opinione prevalente è quella di classificarli come una famiglia a sé stante (Pickford, 2004).
==Paleobiologia==
| |||