Not Moving: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il link "Pankow" era alla pagina sbagliata (il quartiere di Berlino e non il gruppo elettronico italiano). Corretto il tutto. |
m fix |
||
Riga 22:
==Biografia==
Il gruppo
Con la formazione a cinque il sound si sposta verso sonorità post punk vicine ai [[The Cramps|Cramps]], agli [[X (gruppo musicale)|X]] e ai [[Gun Club]]<ref name="rockit.it">[http://www.rockit.it/album/5014/not-moving-live-in-80s-cd-dvd Rockit "Live in 80's", di Renzo Stefanel]</ref> ma anche al [[rock psichedelico]] degli [[anni 1960|anni sessanta]] ([[13th Floor Elevators]] e [[The Seeds]] in particolare), alla [[surf music]] e al [[punk rock]] di stampo newyorkese ([[Patti Smith]], Real Kids, [[Dead Boys]], [[New York Dolls]], [[Stooges]])<ref name="hatetv.it">[http://www.hatetv.it/articoli_detail.php?ID=615 recensione di "Live in the 80’s" su HateTV]</ref>.
Riga 121:
* {{cita libro|autore=Alessandro Bolli|titolo=Dizionario dei Nomi Rock|editore=[[Arcana Editore]]|città=Padova |anno= 1998|ISBN=978-88-7966-172-0}}
* {{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock Italiano|editore=[[Arcana Editore]]|curatore =Gianluca Testani|anno=2006|}}
* {{cita libro|autore=Diego Nozza|titolo=Hardcore.
== Collegamenti esterni ==
|