Lancia Dialfa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Inserito wikilink a leghe di alluminio, Replaced: lega leggera → lega leggera AWB |
||
Riga 11:
*''Periodo produzione : anno [[1908]]
*''[[Motore]]'' : '''Tipo 53''' ;motore anteriore, longitudinale, a 6 cilindri in linea, tri-blocco (3 blocchi in ghisa da 2 cilindri caduno), alesaggio mm 90, corsa mm 100, cilindrata totale [[centimetro cubo|cc]] 3817,03, testa cilindri fissa, basamento in lega d'alluminio, distribuzione a valvole laterali parallele (2 valvole per cilindro) comandate tramite un albero a camme laterale (nel basamento) azionato da ingranaggi; albero motore su 4 supporti; rapporto di compressione 4,8:1, potenza massima [[Cavallo vapore|CV 40]] a 1.500 giri/minuto, regime massimo raggiungibile: 1.800 giri/minuto; alimentazione a caduta (carburatore verticale Lancia a due stadi, preriscaldato dall'acqua del radiatore); accensione a magnete ad alta tensione (Bosch) con valore dell'anticipo regolabile manualmente; lubrificazione a gravità (pompa ausiliaria per lubrificare i supporti dell'albero motore in funzione del regime di rotazione) capacità del circuito di lubrificazione litri 15; [[raffreddamento ad acqua]] con pompa centrifuga e con radiatore a nido d'ape, coadiuvato da un ventilatore
*''[[Trasmissione (meccanica)|Trasmissione]]'' : ad albero con giunti cardanici, trazione sulle ruote posteriori; frizione multidisco a bagno d'olio; cambio (scatola in [[leghe di alluminio|lega leggera]]) a 4 rapporti più retromarcia con comando a leva laterale; rapporto finale di riduzione (ingranaggi conici) 2,722:1 (18/49)
*''[[Sospensione (meccanica)|Sospensioni]]'' : anteriormente ad assale rigido e balestre longitudinali semiellittiche, posteriormente ad assale rigido con balestre longitudinali a 3/4 di ellisse
*''[[Freno|Freni]]'': freno a pedale (meccanico) agente sulla trasmissione e freno a mano (meccanico) agente sulle ruote posteriori
|