Basilica papale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Essendo basiliche maggiori, esse hanno una [[porta santa]] e un [[altare papale]]: le porte sante sono aperte con un rito speciale dal [[Papa]] o da un suo incaricato solo per la durata di un [[Anno Santo]], e giocano un ruolo importante nella concessione della cosiddetta [[indulgenza]] plenaria; l'altare papale è un altare presso cui solo il [[papa]] o pochi altri sacerdoti possono celebrare l'[[Eucaristia]].<ref name="Cita|Malecha|p. 52"/>
 
La [[basilica di San Lorenzo fuori le mura]] èfino tradizionalmentealla metà del XIX secolo era considerata una basilica papale: a causa di una basilica [[Imperatore Costantino|costantiniana]] che si trovava vicino al luogo dell'attuale chiesa, essa veniva indicata come ''basilica maior'' in senso lato.
Essa ha un altare papale, ma non la [[porta santa]]. Proprio per questo non è annoverata tra le basiliche che permettono di ricevere l'[[indulgenza plenaria]] durante il [[Giubileo]], che sono le quattro basiliche maggiori.<ref>{{Cita|Malecha|p. 53}}</ref>