D-Wave Two: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
D-Wave, essendo un computer quantistico, per funzionare usa le leggi controintuitive della fisica sub-atomica:
* [[Principio di sovrapposizione|Sovrapposizione di stati]]: il fenomeno quantistico che rende possibile ai qubit di rappresentare sia 0 che 1 contemporaneamente, rendendoli velocissimi nello svolgere calcoli legati a probabilità o a combinazioni;
* [[Entanglement quantistico]]: due sistemi fisici minuscoli (in questo caso i qubit), benché separati, continuano ad essere strettamente legati: una qualsiasi modifica effettuata al primo si applica anche al secondo istantaneamente. Questo principio, in realtà, non è ancora stato impiegato.
 
== Commercializzazione ==
D-Wave è prodotto e commercializzato dalla D-Wave Systems ad un prezzo di circa 10 milioni di dollari. [[Google]], in collaborazione con la [[NASA]], ne ha compratoacquistato unoun esemplare.<ref>{{Cita news|autore = Sandro Iannacone|titolo = Google: "Abbiamo un computer quantistico e funziona bene"|pubblicazione = Repubblica.it|data = 08-01-2016|url = http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/01/08/news/google_il_nostro_computer_quantistico_funziona_-130785803/}}</ref>
 
== Note ==