D-Wave Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
== Storia ==
La D-Wave fu fondata da Haig Farris, Geordie Rose, Bob Wiens e Alexandre Zagoskin. Il nome dell'azienda si riferisce al loro primo progetto di qubit, che utilizzava i superconduttori d-wave. D-Wave ha operato come ramo della [[University of British Columbia]] (UBC], ove Farris ha svolto un corso di economia aziendale, Rose ha ottenuto il dottorato e Zagoskin il post-dottorato,
▲D-Wave ha operato come ramo della [[University of British Columbia]] (UBC], ove Farris ha svolto un corso di economia aziendale, Rose ha ottenuto il dottorato e Zagoskin il post-dottorato, mantenedosi legata al Dipartimento di Fisica e Astronomia.
La D-Wave ha fondato la ricerca accademica in materia di [[computer quantistico]], tessendo una rete di ricercatori e scienziati. L'azienda ha collaborato con diverse università e istituzioni: [[UBC]], [[IPHT Jena]], [[Université de Sherbrooke]], [[University of Toronto]], [[University of Twente]], [[Chalmers University of Technology]], [[University of Erlangen]] e [[Jet Propulsion Laboratory]].
Riga 60 ⟶ 58:
== D-Wave Two ==
Agli inizi del 2012 la D-Wave Systems ha presentato un computer quantico a 512-qubit, con nome in codice Vesuvius, che è stato messo in produzione nel 2013. A maggio 2013, Catherine McGeoch, una consulente della D-Wave, ha pubblicato la prima comparazione della tecnologia quantistica contro dei personal
A marzo 2013 diversi gruppi di ricercatori dell'Istituto di Fisica di Londra hanno rilevato l'evidenza, seppure indiretta, di [[entanglement quantistico]] nei circuiti D-Wave.
|