ASF Autolinee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornato formato sito |
replaced: → (13), typos fixed: ) → ) using AWB |
||
Riga 17:
}}
La '''ASF autolinee srl'''
Dal 1º luglio [[2005]] gestisce il 90% dei collegamenti extraurbani della provincia di Como e il trasporto urbano della città di [[Cantù]] tramite la consorziata
== Storia ==
Riga 29:
Le linee per Lecco ed Appiano Gentile nel [[1956]] vennero sostituite da autolinee.
Nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]] il trasporto di linea nella provincia di Como subisce una progressiva statalizzazione. In quel momento i servizi di linea erano gestiti da tre società: la S.A.L.V.I. (operante servizio per i comuni della [[Val d'Intelvi]] e per l'area del lago), la
Il 1º aprile [[1974]] nasce la
Il 25 settembre [[1977]] nasce l'ACPT (Azienda Consortile Pubblici Trasporti), che eredita le linee ex S.A.L.V.I. della ACT, della Baradello e della STECAV, con la filovia Como-Cantù che rimase attiva fino al giugno [[1978]]. Alla ACT rimane solo il servizio urbano di Como.
Riga 37:
Nel 23 febbraio [[1989]] avviene la trasformazione della ACPT in Società per Azioni con l'apporto di capitale pubblico e prende la nuova denominazione di SPT Como (Società Pubblica Trasporti), prendendo la gestione del trasporto pubblico nella provincia di Como e nella città di Como, tramite l'assorbimento della malmessa ACT, ad un passo dal fallimento. La società iniziò la propria attività il 1º giugno [[1991]].
Nel [[2003]] in occasione della messa a gara del trasporto pubblico locale della [[provincia di Como]] viene creata
In data 11 settembre [[2007]]
== Caratteristiche ==
Asf autolinee gestisce una rete di 10 linee [[Como|urbane]] e, nell'ambito del consorzio
==Flotta==
|