Pitt Rivers Museum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri
Riga 35:
La collezione del museo è organizzata tematicamente, in base alla [[destinazione d'uso]] originaria degli articoli (e non al loro anno di fabbricazione). Questi criteri espositivi devono molto alle teorie di Pitt Rivers stesso, che intendeva proprio far vedere con la propria collezione il progredimento della cultura umana; malgrado questo approccio per quanto concerne la cultura materiale (cioè artigianato e arti) non è più adottato, il museo continua comunque a conservare l'organizzazione originaria degli oggetti esposti.
 
L'oggetto più grande esposto al Pitt Rivers è un totem della cultura Haida, di 11.36 metri, proveniente dal villaggio di [[Old Massett]], in [[Canada]]; il pezzo è entrato a far parte delle collezioni del museo nel 1901.<ref>{{cita web|url=http://www.prm.ox.ac.uk/totem.html|websitesito=Pitt Rivers Museum: The Haida Totem Pole| lingua=en|titolo=Pitt Rivers Museum: The Haida Totem Pole|accesso=29 ottobre 2015}}</ref>
== Note ==
<references/>