Crotali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
}}
Le '''crotales''', talvolta chiamati anche '''piatti antichi''', sono [[strumento a percussione|strumenti a percussione a suono determinato]], consistenti in piccoli dischetti accordati di bronzo o ottone. Ognuno di questi misura circa 4 pollici (10&nbsp;cm) in diametro con una superficie piana in cima e una protuberanza alla base. Sono comunemente suonati percuotendoli con appositi martelletti duri, ma si possono anche percuotere due dischi assieme nello stesso modo in cui si suonano i [[fingercimbalini cymbalsa dita]], oppure li si può suonare con un archetto. Il loro suono è paragonabile a quello di piccole [[campane]] intonate, con la differenza che le crotales hanno un timbro più squillante e con risonanza più lunga.
 
Le moderne crotales sono ordinate in base all'intonazione ed i loro set spaziano fra due [[Ottava (musica)|ottave]]. Ci possono però anche essere set da una sola ottava, e si possono persino acquistare crotales singolarmente.