Interpello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Sistemazione in sezioni |
||
Riga 1:
L''''interpello''',
L'ordinamento tributario italiano prevede
== Ambito di applicazione ==
Il diritto di interpello cosiddetto ''ordinario'', previsto dall'art. 11 dello [[Statuto dei diritti del contribuente]] (legge 27 luglio 2000 n. 212), consiste nella facoltà, da parte di ciascun [[contribuente]], di porre quesiti alla Direzione regionale dell'[[Agenzia delle Entrate]], se vi sono ''obiettive condizioni di incertezza'' nella [[norma (diritto)|normativa]] fiscale relativamente a ''casi concreti e personali''.▼
Le istanze di interpello presentate da un contribuente possono essere relative ai seguenti tributi di competenza dell'[[Agenzia delle Entrate]]:▼
L'amministrazione finanziaria è tenuta a dare risposta entro 120 giorni. In caso di mancata risposta, l'interpretazione della norma tributaria prospettata dal contribuente è da considerarsi corretta (in virtù del [[silenzio amministrativo|silenzio assenso]]), e a condizione che l'istanza sia ammissibile e che sia questa che la stessa soluzione prospettata siano state esposte in modo chiaro e univoco.▼
L'interpello generale (o ordinario) trova il suo regolamento attuativo nel D.M. 26 aprile [[2001]], n. 209.▼
L'interpello cosiddetto ''speciale'' è stato istituito dall'art. 21, [[legge|L.]] 413/[[1991]]. È un interpello che può avere per oggetto soltanto determinate operazioni (trasformazioni, fusioni, ecc.), considerate potenzialmente [[evasione ed elusione fiscale|elusive]].▼
L'interpello cosiddetto ''disapplicativo'' è previsto dall'art. 37-bis, d.p.r. 600/1973. Mediante tale interpello, il contribuente può chiedere la disapplicazione di una norma antielusiva speciale.▼
▲Le istanze di interpello presentate da un contribuente possono essere relative ai seguenti tributi di competenza dell'Agenzia delle Entrate:
*[[Imposta sul valore aggiunto|IVA]]
*[[Imposta sul reddito delle società|IRES]]
Riga 25 ⟶ 16:
I tributi di competenza di altri enti diversi dall'Agenzia delle Entrate devono essere presentati direttamente a questi, e pertanto:
Devono essere presentate all'[[Agenzia delle Dogane]] le istanze di interpello riguardanti le [[Accisa|Accise]], ai [[Comune italiano|comuni]] quelle riguardanti l'[[IMU]], alle [[Regioni d'Italia|Regioni]] quelle riguardanti i tributi regionali, ed alle [[Provincia|Province]] quelle riguardanti i tributi provinciali, al [[Pubblico Registro Automobilistico]] (PRA) per le iscrizioni di ipoteche sui beni mobili registrati, richieste in ritardo e cioè dopo un anno dalla data di autentica dell'atto costitutivo (art. 2 R.D. n. 436/27).
==Modalità di presentazione
L'istanza di interpello può essere compilata su carta libera, e deve contenere i seguenti elementi, in assenza dei quali è dichiarata inammissibile:
*
*Descrizione dettagliata del caso oggetto dell'interpello, e sul quale vi sono fondati motivi di incertezza.▼
*Data e sottoscrizione dell'istanza da parte del contribuente.▼
▲*
== Tipologie ==
=== Interpello ordinario ===
▲
▲
▲L'amministrazione finanziaria è tenuta a dare risposta entro 120 giorni. In caso di mancata risposta, l'interpretazione della norma tributaria prospettata dal contribuente è da considerarsi corretta (in virtù del [[silenzio amministrativo|silenzio assenso]]), e a condizione che l'istanza sia ammissibile e che sia questa che la stessa soluzione prospettata siano state esposte in modo chiaro e univoco.
=== Interprllo speciale ===
▲L'interpello cosiddetto ''speciale'' è stato istituito dall'art. 21
=== Interpello disapplicativo ===
▲L'interpello cosiddetto ''disapplicativo'' è previsto dall'art. 37-bis, d.p.r.
==Voci correlate==
* [[Agenzia delle entrate]]
* [[Statuto del contribuente]]
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Interpello/|Agenzia delle Entrate}}
{{Portale|diritto|italia}}
[[Categoria:Scienza delle finanze]]
|