Statuto dei diritti del contribuente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pertinenze |
|||
Riga 26:
È disciplinata la tutela dell'integrità patrimoniale dall'art. 9 e dell'affidamento della buona fede art. 10. Il comma 1 recita: “ I rapporti tra contribuente e amministrazione finanziaria sono improntati al principio della collaborazione e della buona fede.”
Con l'art. 11 viene
L'art. 12 disciplina minuziosamente i diritti e le garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali. Dal tempo massimo di permanenza degli operatori civili o militari dell'amministrazione finanziaria, dovuta a verifiche presso la sede del contribuente, che non può superare i trenta giorni lavorativi, prorogabili per ulteriori trenta giorni nei casi di particolare complessità dell'indagine individuati e motivati dal dirigente dell'ufficio, ai tempi e modo di accesso, che devono avvenire durante l'orario ordinario di esercizio delle attività e con modalità tali da arrecare la minore turbativa possibile allo svolgimento delle attività stesse nonché alle relazioni commerciali o professionali del contribuente. È concessa la possibilità che su richiesta del contribuente, l'esame dei documenti amministrativi e contabili possa essere effettuato nell'ufficio dei verificatori o presso il professionista che lo assiste o rappresenta.
Riga 48:
==Voci correlate==
{{Div col|cols=2|small=no}}
* [[Accertamento tributario]]
* [[Certificato unico dipendente]]
* [[
* [[Contenzioso tributario]]
* [[Commissione tributaria]]
{{Div col end}}
| |||