Gianfranco
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→scalpellino: nuova sezione |
→re-opus incertum: nuova sezione |
||
Riga 143:
Cancellate ogni link se volete ma il materiale è corretto. Per quanto riguarda "Opus incertum" è una frase romana che significa opera incerta cioè una lavorazione a ragnatela che lascia fantasia nell'esecuzione. Non me lo sono inventato io. E' dal 2007 che è scritta in wikipedia e nessuno l'ha mai contestata. Cos'è questo accanimento? Per favore la cache di ieri sera ha girato il mondo insieme con la pagina scalpellino. Ripristinate tutto come volete ma senza appigli non validi. Siamo qui per uno scopo comune. La divulgazione della conoscenza. La vostra è superiore alla mia e quindi il vostro giudizio deve essere al di sopra delle parti. Scrivete chi ha scritto quella pagina e dategli il giusto valore. Tutte le foto del mio sito sono divulgabili e nessuna è vincolata da personale interesse se non per giusta fatica e conoscenza. Ti ringrazio Gianfranco. Ti dò del tu perchè ti penso molto più giovane e con maggiori risorse.
Grazie. Sandro Lazzarini
== re-opus incertum ==
..Per i romani antichi era più semplice una pavimentazione "opus incertum" con lastre di pietra che non con cemento che non si poteva calpestare subito e la cui composizione era più difficile. Roma per esempio, è fatta di pavimenti selciati e opus incertum di travertino e le strade di cubetti in porfido o sanpietrini..Nel mio sito vedi sia quelle romane che quelle della nostra epoca. Ma guarda che l'antica Postumia passa dalle mie parti e non ho mai visto Opus Incertum di calcestruzzo ne di cemento!!!!
|