TiraFiglio di una coppia originaria della [[Guadalupa]], Coman tira i primi calci nel {{Calcio Senart-Moissy|N}} prima di approdare, all'età di otto anni, nel settore giovanile del {{Calcio PSG|N}}. Indirizzato da suo padre, tifoso del club, qui compie tutta la trafila del vivaio; coi giovani parigini, si rivela agli occhi degli addetti ai lavori nel corso della [[UEFA Youth League 2013-2014|Youth League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/storie/22-11-2015/coman-martial-neves-coric-sergi-roberto-champions-league-under/|titolo=Da Coman a Martial, da Neves a Coric: è una Champions League per Under|sito=gazzetta.it|autore=Michela Cuppini|data=23 novembre 2015}}</ref> Soprannominato "The King", vince per due volte il premio ''[[Titì d'Or]]'', assegnato ogni anno al miglior giovane transalpino. Il 17 febbraio 2013 esordisce con la prima squadra del PSG, nella partita di [[Ligue 1]] persa per 2-3 contro il {{Calcio Sochaux|N}}, divenendo così il più giovane debuttante in Ligue 1 nella storia dei capitolini, all'età di sedici anni, otto mesi e quattro giorni.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.espoirsdufootball.com/kingsley-coman-plus-jeune-joueur-de-lhistoire-du-psg-27514|titolo=Kingsley Coman plus jeune joueur de l’histoire du PSG|sito=espoirsdufootball.com|data=18 febbraio 2013}}</ref> Al termine della stagione successiva decide di non rinnovare il suo contratto con i parigini e rimane quindi svincolato.
[[File:Kingsley Coman 2015.jpg|thumb|left|Coman in azione con la maglia della Juventus nel 2015]]