Antonio del Pollaiolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fatto |
m Attribuzione della Ragazza di profilo |
||
Riga 64:
Il suo interesse verso la mitologia lo portò a realizzare per il [[Palazzo Medici Riccardi|Palazzo Medici]] negli anni sessanta del [[Quattrocento]] le ''Fatiche di Ercole'', in tre tele perdute, ma di cui esiste una riproduzione in due piccole celebri tavolette oggi agli [[Uffizi]]: ''[[Ercole e l'idra]]'' e ''[[Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Uffizi)|Ercole e Anteo]]'', databili nel decennio [[1470]]-[[1480]].
[[File:Piero Pollaiuolo 001.jpg|thumb|Antonio del Pollaiolo (
L'artista viene ricordato anche per i freschissimi ritratti di ''Giovani gentildonne'', quasi tutte anonime: la più nota è certamente la ''[[Ritratto di giovane dama|Ragazza di profilo]]'', opera simbolo del [[Museo Poldi Pezzoli]] di [[Milano]], [[1470]] - [[1475]], anche se si tratta di un'opera variamente attribuita sia ad Antonio che a Piero (la critica comunque recentemente sembra protendere per il primo - cfr. A. Galli, 2005, p. 35), cui è però riferito dal Museo medesimo.
|