SMS Derfflinger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m ortografia
Riga 142:
[[File:German battlecruisers steaming to Scapa.jpg|thumb|Il ''Seydlitz'' guida gli incrociatori da battaglia tedeschi verso ''Scapa Flow''; Il ''Derfflinger'' è la terza nave nella fila.|alt=A Una fila di grandi navi da battaglia in navigazione. Lunghe scie di fumo nero escono dai fumaioli mentre avanzano nel mare agitato.]]
 
Il ''Derfflinger'' avrebbe dovuto partecipare all'ultima azione della ''Hochseeflotte''. Dalla base di Wilhelmshaven, la flotta tedesca, si sarebbe diretta in forze contro le coste inglesi per affrontare la ''Grand Fleet''; [[Reinhard Scheer|Scheer]]—ora il ''[[Großadmiral]]'' della flotta—si proponeva di infliggere il massimo dei danni alla flotta britannica, per ottenere migliori condizioni di resa, sacrificando la flotta tedesca.<ref>Tarrant, pp. 280–281</ref> Ma, mentre la flotta si riuniva a Wilhelmshaven, i marinai, stanchi della guerra, iniziarono a disertare in massa. Mentre la ''Von der Tann'' ede la ''Derfflinger'' passavano attraverso le chiuse che dividevano il porto interno di Wilhelmshaven e i canali esterni, circa 300 uomini, da entrambe le navi, si calarono dalle murate e scapparono sulle rive.<ref>Massie, p. 775</ref>
 
Il 24 ottobre 1918, fu dato l'ordine di salpare da Wilhelmshaven. Dalla notte del 29 ottobre, i marinai di numerose navi si [[Ammutinamento di Wilhelmshaven|ammutinarono]]; tre navi della III&nbsp;Squadra si rifiutarono di levare le ancore, ed atti di sabotaggio si verificarono a bordo delle navi da battaglia ''[[SMS Thüringen]]'' e ''[[SMS Helgoland (1909)|SMS Helgoland]]''. L'ordine di partenza fu ritirato di fronte alla rivolta. Nel primo novembre 1918, iniziò la [[Repubblica di Weimar#Rivoluzione controllata: la fondazione della Repubblica (1918-1919)|Rivoluzione tedesca]] che portò all'[[Armistizio di Compiègne|Armistizio]], la fine delle ostilità.<ref>Tarrant, pp. 281–282</ref>