Castello normanno (Anversa degli Abruzzi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Struttura: Suddivido struttura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
|Nome originale = Castello Normanno Di Sangro di Anversa degli Abruzzi
|Immagine=Rudere castello-Fiaccola sotto il Moggio.jpg
|Didascalia= Rudere
|Stato attuale= {{ITA}}
|Suddivisione= {{IT-ABR}}
Riga 25:
|Primo proprietario= famiglia Di Sangro
|Condizione attuale=Ruderi (torre), museo (struttura settecentesca)
|Visitabile = sì
|Note=
|Sito web=
Riga 32 ⟶ 33:
Oggi la torre medievale è rudere, mentre la struttura settecentesca un museo.
== Storia ==
Il castello subì una ristrutturazione ed un ampliamento nel [[XV secolo]] da [[Antonio di Sangro]] su di un preesistente rudere di una torre del [[XII secolo|XII]]-[[XIII secolo]]. Divenuto possedimento di [[Simone di Teodino]], insieme al [[Castello dell'Orsa]] diede luogo ad un allineamento ottico difensivo che divideva le [[Diocesi di Sulmona-Valva|diocesi di Sulmona]] e la ex [[diocesi di Corfinio]]. [[D'Annunzio]], visitando il castello con [[Antonio De Nino]], vi ha ambientato la tragedia "[[La fiaccola sotto il moggio]]", dramma in cui si possono notare degli elementi della Valle del Sagittario, tra cui i ruderi del castello normanno di Anversa degli Abruzzi.<ref>{{cita libro
|