Low noise block converter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.39 - Disambigua corretto un collegamento - Linearità
Riga 59:
Prima però il segnale attraversa un [[Filtro (elettronica)|filtro]] preselettore [[Filtro passa banda|passa-banda]] che provvede ad attenuare considerevolmente (oltre i 60[[decibel|dB]]) la [[banda immagine]] ed il residuo di OL (più di 35dB). Segue lo stadio [[Mixer (consolle)|mixer]], che può essere passivo, ad uno o a due [[diodo|diodi]] (di tipo [[Diodo Schottky|Schottky]]), o attivo con un [[Transistor a effetto di campo|transistor FET]] GaAs, che così contribuisce ad aumentare il guadagno complessivo dell'LNB.
 
L' ''oscillatore locale'' impiega ancora un transistor FET GaAs con [[frequenza di lavoro]] opportuna associato ad un [[risuonatore dielettrico]] cilindrico che assicura una [[stabilità di frequenza]] di ±3MHz entro un ampio campo di [[temperatura]]. All'uscita del mescolatore sono presenti, oltre ai segnali utili che cadono nella banda della 1°IF, tutti i prodotti dovuti all'inevitabile [[linearitàLinearità (matematica)|non linearità]] dello stadio. È pertanto richiesta la presenza di un [[filtro passa-basso]] che provvede a separare il più possibile i segnali utili dai disturbi.
 
Segue quindi l'[[amplificatore]] a 3 o 4 stadi equipaggiato con [[Transistor bipolare|transistor bipolari]] ad alta [[frequenza di taglio]] o con [[integrati monolitici]] MMIC (Monolitic Microwave Integrated Circuit) che assicura un guadagno adeguato e costante nella banda occupata nella 1°IF. Dopo una [[rete di adattamento]] si giunge così all'uscita che, tramite un connettore F femmina, permette il collegamento in cavo coassiale verso l'unità interna.