Dimorphodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 30:
 
=== Cranio ===
Il ''Dimorphodon'' aveva un [[cranio]] esageratamente grande ed ingombrante in proporzione al resto del corpo. In un animale adulto il cranio poteva misurare circa 23 centimetri di lunghezza. Tuttavia gran parte del peso del cranio era ridotto dalle grandi aperture o "finestre" separate l'una dall'altra da pareti ossee molto sottili.<ref name="cranfield-Dimorphodon" /> La sua struttura, che ricorda gli archi di sostegno di un ponte, ricordano molto i crani dei moderni [[tucano|tucani]] o delle [[pulcinelle di mare]], entrambi dotati di un cranio enorme ma alleggerito internamente.<ref>Padian. K. (1995). "Pterosaurs and Typology: Archetypal Physiology in the Owen-Seeley Dispute of 1870", In: Sarjeant, W.A.S. & Halstead, L.N. (ed.) ''Vertebrate fossils and the evolution of scientific concepts: writings in tribute to Beverly Halstead, by some of his many friends'', Gordon & Breach 1995</ref> La parte anteriore della [[mascella]] possedeva dai quattro ai cinque denti simili a zanne, seguiti da un'indeterminato numero di denti più piccoli; Da qui il [[Genere (tassonomia)|nome del genere]] che significa "denti di due forme". La mascella inferiore, invece, possedeva cinque denti lunghi dai trenta ai quaranta centimetri, dalla forma a lancetta, seguiti da un'infinita di denti nettamenenettamente più piccoli di forma conica.<ref name="cranfield-Dimorphodon">"Dimorphodon." In: Cranfield, Ingrid (ed.). ''The Illustrated Directory of Dinosaurs and Other Prehistoric Creatures''. London: Salamander Books, Ltd. Pp. 288-291.</ref> Per la conformazione del suo cranio, alto e relativamente convesso, il ''Dimorphodon'' è stato spesso raffigurato come una versione mesozoica dell'attuale [[pulcinella di mare]].
 
== Scoperta ==