|alimentazione = [[Li-Ion]] 6000 mAh
}}
L''''Xperia Tablet Z '''è un [[Tablet computer|tablet]] [[touchscreen]] [[Android]] progettato e prodotto da [[Sony]] ed è stato annunciato per la prima volta in Giappone nel gennaio 2013. È stato poi annunciato a livello mondiale al [[Mobile World Congress]] a [[Barcellona]] il 25 febbraio 2013. È uno dei tablet da 10.1 pollici più leggero e più sottile del mondo con un peso di 495 grammi e con solo 6.9 mm di spessore. Il Tablet Z è il successore dell'Xperia Tablet S con un processore più veloce, una migliore fotocamera frontale, uno schermo ad alta definizione, e un [[International Protection|grado di protezione IP]]55 e IP57, per la protezione da polvere, getti d'acqua, e impermeabilà fino a un metro d'acqua per un massimo di trenta minuti. È stato commercializzato nel maggio 2013.<ref name="Xperia Tablet Z launch">{{Cita web|url=http://www.wired.com/gadgetlab/2013/02/sony-xperia-tablet-z/|titolo=Sony's Waterproof, Ultra-Slim Xperia Tablet Z Launches In U.S. Spring 2013|editore=Wired|accesso=26 febbraio 2013}}</ref> Il dispositivo viene venduto a 500$ per la versione Wi-Fi da 16GB e a 600$ per la versione Wi-Fi da 32GB.
== Hardware ==
Il display [[Touchscreen|capacitivo touchscreen]] misura 10.1 pollici con una risoluzione WUXGA di 1920 x 1200 e una densità di 224 dpi. Include la tecnologia Sony's Mobile Bravia Engine 2 che viene usata nelle televisioni Sony's Bravia. Il tablet dispone di un processore [[Qualcomm Snapdragon]] S4 Pro quad-core Krait con clock a 1.5 GHz, GPU Adreno 320, 2 GB di RAM, e 16 o 32 GB di memoria interna. Il tablet dispone inoltre di uno slot esterno per micro SD card che permette di espandere la memoria interna fino a 64 GB. La fotocamera posteriore del tablet è da 8 [[Pixel|megapixel]] con il sensore [[Exmor|Exmor R]] capace di registrare video full HD mentre la fotocamera frontale è da 2 megapixel capace di registrare video 720p.<ref>{{Cita web|titolo=Xperia Tablet Z – The New Tablet That Swims!|url=http://geekcurrent.com/xperia-tablet-z-the-new-tablet-that-swims}}</ref> L'Xperia Tablet Z dispone dell'NFC ([[Near Field Communication]]) che può essere utilizzato con Xperia SmartTags ed accessori NFC come altoparlanti<ref>{{Cita web|editore=[[Sony Mobile Communications]]|titolo=Xperia™ SmartTags|url=http://www.sonymobile.com/gb/products/accessories/xperia-smarttags/}}</ref> o per le transazioni finanziarie di basso valore, o con delle applicazioni scaricabili tramite [[Google Play]].<ref>{{Cita web|editore=[[Google Play]]|titolo=Xperia™ SmartTags|url=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sonyericsson.extras.smarttags}}</ref> Il tablet viene inoltre fornito con una porta infrarossi che con l'aiuto dell'app TV SideView può essere utilizzata come controllo remoto.<ref>{{Cita web|url=http://www.android.gs/mwc-2013-sony-xperia-tablet-z-release-date-and-price-are-may-for-499/|titolo=MWC 2013: Sony Xperia Tablet Z Release Date and Price are May for $499|editore=AndroidGeeks|accesso=26 febbraio 2013}}</ref> Il tablet è resistente all'acqua e può rimanere immerso ad un metro di profondità per 30 minuti.<ref name="Xperia Tablet Z launch"/>
== Software ==
Il tablet è stato commercializzato con la Sony UI e [[Android|''Android'']] 4.1. Ha ricevuto [[Android|''Android'']] 4.4.4 KitKat nel giugno 2014.<ref>{{Cita web|url=http://www.itcse.com/sony-xperia-tablet-z-wi-fi-kitkat-4-4-2-update/|titolo=Sony Xperia Tablet Z Wi-Fi Kitkat 4.4.2 update|editore=ITCSE|accesso=5 giugno 2014}}</ref> Xperia Tablet Z è anche [[PlayStation Mobile|PlayStation Certified]] che permette agli utenti l'accesso a Sony PlayStation Suite.
Nel maggio 2015, il Sony Xperia Tablet Z ha ricevuto Android 5.0 Lollipop ed è in lavorazione l'aggiornamento ufficiale ad Android 5.1.1 nel frattempo può essere aggiornato attraverso custom rom CyanogenMod, pacman, [http://www.gadgetstroop.com/2015/07/install-crdroid-rom-sony-xperia-tablet-z-pollux-polluxwindy.html crdroid] e molte altre.
== Varianti ==
L'Xperia Tablet Z ha ricevuto una valutazione dalla critica molto positiva. Il dispositivo è stato elogiato per il suo design, prestazioni e peso ridotto, mentre è stato criticato per il suo prezzo un po' alto. [[PC Magazine|PCMag]] ha elogiato il dispositivo, dicendo che "Il Sony Xperia Tablet Z è tra i migliori tablet Android disponibili, combinando un incredibilmente design sottile e leggero con prestazioni di alto livello."
Sony Xperia Tablet Z ha vinto il premio [[European Imaging and Sound Association|EISA]] European Tablet of the Year (2013-2014), dicendo che è "la scelta perfetta per chi cerca una combinazione di stile unico e tecnologico".<ref>[http://www.eisa.eu/award/31/european-tablet-2013-2014.html EISA - European Table 2013-2014]</ref>
Xperia Tablet Z è anche al 4° posto nella top 10 dei migliori tablet del 2013 di [[TechRadar]].<ref>[http://www.techradar.com/news/mobile-computing/tablets/10-best-tablet-pcs-in-the-world-today-1079603/6#articleContent Best tablet 2013 Number 1: Sony Xperia Tablet Z]</ref>
|