Pentawer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
Pentawere avrebbe dovuto godere dei benefici della ''cospirazione dell'harem'', forse incitato dalla propria madre Tiye ad assassinare il faraone.<ref>{{Cita libro|autore=Pascal Vernus|titolo=Affairs and Scandals in Ancient Egypt|anno=2003|editore=Cornell University Press|città=|p=108|pp=|ISBN=}}</ref> Tiye voleva che fosse il proprio figlio a succedere al sovrano, nonostante l'erede designato fosse il figlio della regina [[Iside Ta-Hemdjert]]. Stando al [[Papiro giuridico di Torino]], Pentawere figurava tra gli accusati del processo, imputati della partecipazione al complotto. Probabilmente fu costretto a suicidarsi.<ref>{{Cita libro|autore=Aidan Dodson & Dyan Hilton|titolo=The Complete Royal Families of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Thames & Hudson|città=Londra|p=193|pp=|ISBN=}}</ref>
[[File:RamessesIII-KhonsuTemple-Karnak.png|sinistra|miniatura|338x338px|Ramesse III raffigurato nel tempio di [[Khonsu]] a [[Karnak]]]]
La storica Susan Redford ipotizza che al principe Pentawere sarebbe stata offerta la possibilità di suicidarsi col [[veleno]] per via della sua nobile origine, risparmiandogli il destino degli altri cospiratori, che sarebbero stati [[Morte sul rogo|bruciati vivi]] e le loro ceneri gettate nelle strade. Una simile punizione, terribile per la [[religione egizia]], dovette servire da esempio e sottolineare la gravità del tradimento: infatti gli egizi credevano che si potesse conseguire la [[Oltretomba|vita eterna]], dopo la morte, solo se il corpo fosse stato [[Imbalsamazione|imbalsamato]] e preservato dalla [[Decomposizione (biologia)|corruzione]]. In altre parole, i colpevoli non furono uccisi solo fisicamente, ma anche spiritualmente: suicidandosi e sfuggendo alla distruzione corporea sul rogo, Pentawere evitò il castigo peggiore di una seconda morte nel senso [[Religione|religioso]]. Ciò gli permise di essere mummificato e, così, di rivivere nell'aldilà. Una recente analisi sulla mummia generalmente ritenutiritenuta la sua ha rivelato che potrebbe invece essere stato [[Strangolamento|strangolato]] o [[Impiccagione|impiccato]]. Se tali resti fossero veramente i suoi, Pentawere dovette avere 18 anni quando morì.<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.com/news/health-20755264|titolo=King Ramesses III's throat was slit, analysis reveals|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
== La probabile mummia ==