Quatermass Conclusion - La Terra esplode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
 
== Trama ==
La serie è influenzata dalla situazione sociale e politica dei primi [[Anni 1970|anni settanta]] e dal [[Hippy|movimento hippie]] dei tardi [[Anni 1960|anni sessanta]]. Questo episodio della saga è ambientato inIn un prossimo futuro, nel quale una buona parte dei giovani è attratta da un culto religioso, il "Planet People", che li convince a radunarsi presso antichi siti archeologici quali [[Stonehenge]], con la convinzione che da lì sarà trasportata su di un altro pianeta dove potrà vivere una vita migliore.
 
Il professor[[Bernard Quatermass|Professor Quatermass]] arriva a [[Londra]] per far visita alla sua giovane nipote, Hettie Carlson. Qui è testimone della distruzione di due veicoli spaziali e della sparizione di un gruppo di seguaci del Planet People presso un [[cerchio di pietre]], da parte di una forza sconosciuta. Si mette ad investigare sulla faccenda convinto che la nipote sia in serio pericolo, scoprendo che i seguaci del Planet People, anziché venire trasportati, vengono sterminati. Il professor Quatermass si risolve così a trovare un modo per fermare gli alieni dall'uccidere altre persone.
 
== Episodi ==
Riga 87:
 
L'idea di riportare in televisione il personaggio del professor Quatermass per una quarta avventura, si deve alla produttrice [[Irene Shubik]] che, nel 1965, chiese a Kneale di scrivere una nuova storia per la prima stagione della sua serie antologica di fantascienza, ''[[Out of the Unknown]]''.<ref name="Pixley_c_39">{{en}} Pixley, ''The Quatermass Collection – Viewing Notes'', p. 39.</ref> Di questo progetto non se ne fece nulla, ma la prospettiva di una nuova apparizione televisiva del personaggio di Quatermass risuscitò in seguito al successo del film ''[[L'astronave degli esseri perduti]]'', quando la Hammer annunciò di essere in trattativa con Kneale per un nuovo episodio della saga.<ref name="Screen_1">{{en}}Screen, ''Production Notes'', Disc 1.</ref> Neanche questo progetto andò oltre le iniziali trattative. Nel frattempo Kneale venne persuaso a tornare a lavorare per la BBC, scrivendo alcune sceneggiature quali: ''[[The Year of the Sex Olympics]]'' (1968), ''Wine of India'' (1970) e ''[[The Stone Tape]]'' (1972).<ref name="Murray_passim" /> A seguito del completamente di ''The Stone Tape'', il 21 novembre 1972 il capo delle serie televisive della BBC, Ronnie Marsh, commissionò a Kneale una nuova serie di Quatermass in quattro puntate.<ref>{{en}} Pixley, ''All the Rage of the World'', p. 48.</ref>
 
<!--
La serie è influenzata dalla situazione sociale e politica dei primi [[Anni 1970|anni settanta]] e dal [[Hippy|movimento hippie]] dei tardi [[Anni 1960|anni sessanta]]. <!--
Kneale began writing the scripts, working to a delivery deadline of February 1973.<ref>Pixley, ''All the Rage of the World'', p. 49.</ref> Much of the setting for the story was influenced by contemporary political events such as [[Strike action|strike]]s, [[Three-Day Week|power cuts]], the [[1973 oil crisis|Oil Crisis]] and developments in the [[Space Race]], especially the planned [[Apollo-Soyuz Test Project|Apollo-Soyuz]] missions and [[Skylab]].<ref name="Murray_119">Murray, ''Into the Unknown'', p. 119.</ref> Writing in the [[listings magazine]] ''[[TV Times]]'' to promote the serial, Kneale said, “''Quatermass'' is a story of the future – but perhaps only a few years from now. There are some clues already in the most obvious places: the streets. Pavements littered with rubbish. Walls painted with angry graffiti. [[Belfast]] black with smoke and rage. Worst of all, the mindless violence”.<ref name="Screen_2">Screen, ''Production Notes'', Disc 2.</ref> Concerns about the state of society, especially the “dropout” culture of the youth movement, had been a theme of Kneale's writing for some time, as seen in such works as ''The Big, Big Giggle'', an unmade play about a teenage suicide cult; ''The Year of the Sex Olympics'', about the consequences of a world with no censorship or inhibitions; and ''Bam! Pow! Zap!'' (1969), about teenage delinquents, all of which fed into the world depicted in the new ''Quatermass'' serial.<ref name="Murray_137">Murray, ''Into the Unknown'', p. 137.</ref><ref>Rigby, ''Ancient Fears'', p. 53.</ref> Kneale said, “I looked at the alarming aspects of contemporary trends. Since then, we'd seen '[[flower power]]' and hippies, so all I did was bring them into the story. It was written in 1972 and it was about the sixties really”.<ref name="Screen_1" /> Another theme that had crept into Kneale's writing at this time, as seen in ''Wine of India'', about compulsory [[euthanasia]] for the elderly, and, later, the ''[[Beasts (TV series)|Beasts]]'' episode “During Barty's Party”, about an elderly couple terrorised by rats, was the consequences of growing old.<ref name="Murray_137" /> Kneale later recalled, “The theme I was trying to get to was the old redressing the balance with the young, saving the young, which I thought a nice, paradoxical, ironic idea after the youth-oriented 60s”.<ref>Rigby, ''Ancient Fears'', p. 52.</ref>