Videoregistrazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Storia: Aggiungo info
Riga 26:
 
Negli anni novanta, inoltre, il sistema VHS introduce la funzione ''Long Playing'' (LP) che, con il dimezzamento della velocità di scorrimento del nastro, permette di raddoppiare la durata delle registrazioni, al prezzo di un sensibile deterioramento della qualità d'immagine. Questa funzione è pensata per registrazioni in ambito domestico, infatti non vengono pubblicate videocassette pre-registrate con questo sistema; c'è da dire però che nonostante si la durata IMMEDIATA del nastro sia superiore la durata di VITA del nastro è molto inferiore, in quanto l'LP è uno sfruttamento "intensivo" del nastro che così si smagnetizza prima; anche per questo è un sistema tutt'oggi poco utilizzato.
 
Dalla fine degli anni '90 col progressivo affermarsi dei supporti DVD, il mercato delle videocassette è calato gradualmente fino a estinguersi, almeno nell'ambito privato, sin dai primi anni duemila. Oggi la videoregistrazione avviene soprattutto su supporti ottici come dischi DVD o Blu- Ray registrabili, anche se sta prendendo piede la registrazione tramite decoder satellitare, in cui i programmi vengono salvati su un hard disk.
 
== Tipologie ==