Tempio della Vittoria (Milano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 68:
Gli otto lati della costruzione sono orientati in direzione delle otto [[porte di Milano]] a ricordare le vie attraverso le quali i soldati lasciarono la città per unirsi alle truppe italiane; i quattro lati principali, occupati da quattro grandi archi a tutto sesto, recano simboli in forma di rilievo e di gruppi scultorei dedicati a ciascuno dei quattro anni di durata della guerra, con i nomi delle grandi battaglie sostenute dalle Forze Armate e la cui terra dei campi di battaglia è conservata in urne di pietra nera poste fra una [[nicchia|nicchie]] e l'altra; i quattro lati secondari, invece, simboleggiano i quattro elementi naturali - terra, acqua, fuoco, aria - e sono occupati da nicchie ad arco più piccole sormontate da [[Timpano (architettura)|timpani triangolari]] di impostazione classica.
== Note ==
<references />▼
== Bibliografia ==
Riga 88 ⟶ 91:
* [[Faro della Vittoria (Torino)]]
==Altri
{{interprogetto|commons=Category:Tempio della Vittoria (Milan)}}
▲<references />
{{Portale|architettura|Milano}}
|