Deformità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Riga 33:
==Cristianesimo==
[[File:Antonello da Messina 010.jpg|200px|thumb|''Gregorio I'', dipinto di [[Antonello da Messina]]]]
La considerazione della deformità muta teoricamente del tutto con l'avvento del [[Cristianesimo]] che fin dall'inizio della predicazione evangelica non considera più i deformi in base al concetto di inutilità o ripugnanza anche se permangono nei loro confronti discriminazioni di ordine culturale. Quando il governo imperiale dei [[Flavi]] e degli [[Dinastia degli Antonini|Antonini]] attua una riforma della scuola promuovendo la diffusione della cultura, la legge romana dichiara l'ineducabilità di chi è colpito da disabilità, deformità o malattie, sventure che i cristiani associano alle conseguenze del peccato tanto che un papa santo come [[Gregorio Magno]] è convinto che «un’animaun'anima sana non troverà mai albergo in una dimora malata.» <ref>Gian Antonio Stella, ''Corriere della Sera '', 17 febbraio 2012</ref>
 
La dottrina cristiana vede nella deformità un grave impedimento all'[[ordinazione sacerdotale]] in base al testo biblico del [[Levitico]] che enumera i difetti fisici che vietano la celebrazione dei sacrifici ai disabili e ai deformi: al cieco, allo zoppo, a chi ha il viso deforme, al gobbo, al nano, a chi ha fratture al piede o alla mano, a chi ha una macchia nell'occhio, a chi generi ripugnanza per malattie sopravvenute, come la [[scabbia]] o parti infette purulente <ref>''Lv'' 21, 16-20</ref>. I primi concili paleocristiani inoltre associano al concetto di deformità quello di irregolarità <ref>Canone IX del Concilo di Nicea del 325</ref> riferendosi alla ''Regula Apostoli'' di [[Paolo di Tarso|San Paolo]] che enumera le deformità come causa di impedimento al sacerdozio <ref>Paolo, ''I Tim.'', 3, 1-11</ref>. Il tutto viene poi codificato nel 1140 da [[Graziano (giurista)|Graziano]] nel ''[[Decretum Gratiani|Decretum]]'' <ref>''Enciclopedia Italiana Treccani'' alla voce "Decretum Gratiani"</ref> che distinguerà le caratteristiche che differenziano i laici dai chierici che potranno appartenere all<nowiki>'</nowiki> ''ordo clericalis'' solo se in possesso di requisiti non solo spirituali ma che anche di quelli che rispettino quell'integrità fisica in mancanza della quale l'"irregolare" per ''defectu corporis'' sarà escluso dal clericato e dai [[beneficio ecclesiastico|benefici ecclesiastici]]. <ref>G.Oesterlé, "Irregularités" in ''Dictionaire de droit canonique'', VI, Paris 1957, coll.42-66</ref>
Riga 87:
*E. Baltrusch, Sparta: Geschichte, Gesellschaft, Kultur, München 2000 (trad. it. Sparta, Bologna 2002).
*É. Benveniste, Origines de la formations des noms en indo-européen, Paris 19734 (19351).
*R. Bloch, Les prodiges dans l’antiquitél'antiquité classique (Grèce, Étrurie, Rome), Paris 1963 (trad. it. Prodigi e divinazione nel mondo antico: greci, etruschi e romani, Roma 1976).
*J.E. Boswell, The Kindness of Strangers: the Abandonment of Children in Western Europe from Late Antiquity to the Renaissance, New York 1988.
*J. Briscoe (ed.), Valeri Maximi facta et dicta memorabilia, I. Libri 1-6, II. Libri 7-9, Iuli Paridis Epitoma, Fragmentum de praenominibus, Ianuari Nepotiani Epitoma, Stutgardiae 1998.
*P. Cartledge, Agesilaos and the crisis of Sparta, London 1987.
*P. Cartledge, Sparta and Lakonia: a regional history 1300-362 BC, London 2002 (1979).
*J. Céard, La nature et les prodiges. L’insoliteL'insolite au XVIe siècle en France, Genève 1977.
*F. Coarelli, Revixit ars, Roma 1996.
*G.B. Conte, L’inventarioL'inventario del mondo. Ordine e linguaggio della natura nell’operanell'opera di Plinio il Vecchio, saggio introduttivo a G.B. Conte – A. Barchiesi – G. Ranucci (a cura di), Gaio Plinio Secondo. Storia naturale, I, Torino 1982, XVII-XLVII.
*M.H. Crawford, Roman Statutes, I-II, London 1996.
*G. Crifò, Prodigium e diritto: il caso dell’ermafroditadell'ermafrodita, «Index», 27 (1999), 113-120.
*G. Crifò, Civis: la cittadinanza tra antico e moderno, Roma ‒ Bari 2000.
*G. Crifò, Lezioni di storia del diritto romano, Bologna 20105 (19941).
*D. Dalla, L’incapacitàL'incapacità sessuale in diritto romano, Milano 1978.
*D. Dalla, Status e rilevanza dell’ostentumdell'ostentum, in Sodalitas. Scritti in onore di Antonio Guarino, II, Napoli 1984, 519-532.
*L. de Anna, Conoscenza e immagine della Finlandia e del Settentrione nella cultura classico-medievale, Turku 1988.
*M. Delcourt, Héphaistos ou la légende du magicien, Paris 1957.
Riga 108:
*R. Garland, Being a Roman Citizen, London ‒ New York 1993
*R. Garland, The Eye of the Beholder. Deformity and Disability in the Graeco-Roman World, London 1995.
*J. Glenn, The Polyphemus Folktale and Homer’sHomer's KYKLÔPEIA, «TAPhA», 102 (1971), 134-181.
*F. Graf, La magie dans l’antiquitél'antiquité gréco-romaine. Idéologie et pratique, Paris 1994 (trad. it. La magia nel mondo antico, Roma ‒ Bari 1995).
*W.G. Grieve Forrest, A History of Sparta 950-192 b. C., London 1968 (trad. it. Storia di Sparta 950-192, Bari 1970).
*A. Guarino, Tagliacarte, «Labeo», 13 (1967), 124-132.
*G. Guastella (a cura di), Svetonio. L’imperatoreL'imperatore Claudio (Vite dei Cesari V), Venezia 1999.
*F. Guillamont, La nature et les prodiges dans la religion et la philosophie romaines, in C. Lévy (éd. par), Le concept de nature à Rome, Paris 1996, 43-64.
*O. Hackman, Die Polyphemsage in der Volksüberlieferung, Helsinki 1904.
Riga 122:
*A. Küster, Blinde und Taubstumme im römischen Recht, Köln 1991 .
*F. Lanfranchi, Ricerche sulle azioni di stato nella filiazione in diritto romano, I-II, Bologna 1953-1964.
*E. Lévy, Sparte: histoire politique et sociale jusqu’àjusqu'à la conquête romaine, Paris 2003.
*P. Louis, Monstres et monstruosités dans la biologie d’Aristoted'Aristote, in J. Bingen – G. Cambier – G. Nachtergael (éd. par), Le monde grec: pensée, litterature, histoire, documents. Hommages à Claire Préaux, Bruxelles 1975.
*P. Mastandrea (introd. e testo a cura di), Giulio Ossequente. Prodigi, trad. e note di M. Gusso, Milano 2005.
*B. McBain, Prodigy and Expiation: a Study in Religion and Politics in Republican Rome, Bruxelles 1982.
Riga 131:
*S. Montero, Prodigia y mirabilia en las Historiae de Granio Liciniano, «Revista de Historiografía», 2 (2005), 4-9.
*W. Morgan, Constructing the Monster: Notion of the Monstrous in classical Antiquity. Ph. D. Thesis, Melbourne 1984.
*F.R. Nocchi, L’ideaL'idea di formazione nelle prospettive storiografiche di Jaeger e Marrou: l’educazionel'educazione aristocratica, Roma 2005.
*R. Parker, Miasma: Pollution and Purification in Early Greek Religion, Oxford 1983.
*O.M. Péter, Olim in prodigiis nunc in deliciis. Lo status giuridico dei monstra nel diritto romano, in G. Hamza – F. Benedek (hrsg. von), Iura antiqua – Iura moderna, Pecs 2001, 207-216.
Riga 138:
*R.S. Rogers, The Date of the Banishment of the Astrologers, «CPh», 26 (1931), 203-210.
*V. Rosenberger, Gezähmte Götter. Das Prodigiumwesen der römischen Republik, Stuttgart 1998.
*L.E. Rossi – R. Nicolai, Lezioni di letteratura greca. Corso integrato, 2. L’etàL'età classica, Milano 2012.
*J.B. Russell, Lucifer. The Devil in the Middle Ages, Ithaca-London 1984.
*E. Saglio, s.v. Amphidromia, in C. Daremberg – E. Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, Paris 1877, 238-239.
*W.J. Slater, Dining in a Classical Context, Ann Arbor 1991.
*L. Spina, L’oratoreL'oratore scriteriato, Napoli 2001.
*H. Solin – O. Salomies, Repertorium nominum gentilium et cognominum Latinorum, Hildesheim 19942 (19881)
*P. Stein, TERAS. Dissertatio inauguralis, Marpurgi Cattorum 1909.