Open innovation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edizioni italiane: - Eliminati dettagli non enciclopedici e link promozionali
Abisys.bot (discussione | contributi)
m .
Riga 11:
 
== Edizioni italiane ==
I primi due casi di implementazione di strategie di open innovation analizzati in Italia sono stati quello di [[Italcementi]]<ref>Chiaroni, D., Chiesa, V., Frattini, F. (2011) The Open Innovation Journey: How firms dynamically implement the emerging innovation management paradigm. Technovation 31:34.43</ref> e del Centro di Ricerca [[FIAT]]<ref>Di Minin, A. Frattini, F., Piccaluga, A. (2010) “Fiat: open innovation in a downturn (1993–2003)” California Management Review 52 (3):132­-159 </ref>.
 
== Bibliografia ==
Riga 19:
* Antonio Capaldo, Alleanze strategiche in Sviluppo&Organizzazione, n°199, ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee, 2003
* Chiaroni, D., Chiesa, V., Frattini, F. (2011) The Open Innovation Journey: How firms dynamically implement the emerging innovation management paradigm. Technovation 31:34.43
* Di Minin, A. Frattini, F., Piccaluga, A. (2010) “Fiat: open innovation in a downturn (1993–2003)” California Management Review 52 (3):132­-159
* [[Henry Chesbrough|Chesbrough, H. W.]], Di Minin, A. (a cura di) (2008). Open: Modelli di business per l'innovazione. Enea.
* [[Henry Chesbrough|Chesbrough, H. W.]], Di Minin, A. (a cura di) (2011). Open services innovation: competere in una nuova era. Springer.