Trivago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Eliminate informazioni promozionali |
||
Riga 1:
{{NN|aziende|agosto 2010}}
{{Sito web
Riga 19 ⟶ 18:
|linguaggio di programmazione =
}}
'''Trivago''' è un [[metamotore]] di ricerca [[online]]
Nato in [[Germania]], appartiene al gruppo [[Expedia (azienda)|Expedia]] e confronta le tariffe alberghiere di
Il sistema fornisce anche informazioni in tempo reale sulla disponibilità delle camere consentendone la prenotazione sui siti esterni collegati<ref>Antonio Preiti, [http://www.huffingtonpost.it/antonio-preiti/turismo-idataclisma-algoritmo-identita_b_6975340.html ''Turismo: il dataclisma e l'algoritmo dell'identità'']'','' Huffington Post, 2 aprile 2015</ref>. Il [[portale web|portale]], disponibile anche in versione [[tablet]] e mobile<ref>Valeria Bonfanti, [http://www.lastampa.it/2014/07/21/societa/viaggi/notizie/trivago-e-lapp-salva-estate-RQ0KhgSr2pKQHIgrtm6A1I/pagina.html trivago e l'app salva estate], La Stampa, 21 luglio 2014</ref>, raccoglie inoltre le opinioni dei clienti su alberghi e attrazioni turistiche
== Storia ==
I fondatori del portale di [[viaggio|viaggi]] sono [[Rolf Schrömgens]] e Peter Vinnemeier<ref>[http://www.trivago.it/static/company/management ''Management''], trivago.it</ref>, già creatori del sito [[Ciao (sito web)|Ciao.com]], e Malte Siewert<ref>Simone Cosimi, [http://www.wired.it/economia/business/2014/06/06/trivago-viaggi-online/ ''Trivago: “Nel business dei viaggi online serve più concorrenza”''] ''<nowiki/>'', Wired, 21 giugno 2014
</ref> proveniente dalla [[Merrill Lynch]]. L'idea di trivago fu concepita in [[Germania]] nel [[2004]] e la versione [[lingua tedesca|tedesca]] andò [[online]] nel [[2005]]. Negli anni successivi seguirono le altre piattaforme: nel [[2007]] quella [[Lingua inglese|inglese]], [[lingua spagnola|spagnola]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua svedese|svedese]], [[Lingua polacca|polacca]] e quella [[Lingua italiana|italiana]]<ref>[http://www.trivago.it/static/company/history ''Storia'']'','' trivago.it</ref>
== Trivago Hotel Manager ==
trivago Hotel Manager
</ref>
== Osservatorio trivago ==
L'Osservatorio trivago è una fonte di informazioni turistiche e alberghiere
== tHPI ==
il tHPI (trivago Hotel Price Index) è un indicatore sintetico della media prezzi corrente delle tariffe [[albergo|hotel]] <ref>[http://www.formazioneturismo.com/prezzi-degli-hotel-a-novembre-le-metropoli-del-sud-europa-sono-le-piu-vantaggiose ''Prezzi degli hotel: a novembre, le metropoli del sud Europa sono le più vantaggiose''], Formazione Turismo, 9 novembre 2009
</ref>.
Riga 62 ⟶ 50:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.trivago.it/hotelmanager/|Pagina principale della versione italiana}}
[[Categoria:Comparatori di prezzi]]
| |||