Zaiandè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink superfluo
Abisys.bot (discussione | contributi)
m .
Riga 11:
}}[[File:Kohrang.jpg|right|thumb|L'origine dello Zaiandè, il tunnel di [[Koohrang]] che estrae l'acqua dall'interno dei [[monti Zagros]].<br>
]]
<span>L</span>o{{Citazione necessaria|''' Zaiandè '''(italianizzato)''}}', Zāyandé-Rūd '''o '''Zāyanderūd''' ([[Lingua persiana|Persiano]]&#x3A;:<span> </span><span dir="rtl" lang="fa">'''زاینده رود'''</span>&#x200E;&#x200E;‎‎, da ''زاینده'' <small></small><span class="IPA" title="Representation in the International Phonetic Alphabet (IPA)">[zɑːjændɛ]</span> “apportatore di vita” e ''رود'' <small></small><span class="IPA" title="Representation in the International Phonetic Alphabet (IPA)">[rʊːd]</span> “fiume”), chiamato anche ''Zayandeh-Rood'' o ''Zayanderood'', è il più largo fiume dell'altopiano iranico nell'[[Iran]] centrale.
 
== Geografia ==
Riga 18:
Lo Zaiandè possiede un rilevante flusso durante tutto l'anno, a differenza di molti dei fiumi dell'[[Iran]] che sono stagionali, ma oggi è a secco a causa dell'estrazione dell'acqua prima di raggiungere la città di [[Esfahan]]. Nei primi anni del 2010, il corso inferiore del fiume si asciugò completamente dopo diversi anni di secche stagionali.
 
Il bacino del Fiume Zaiandè ha una superficie di 41.500 chilometri quadrati, da un'altezza di 3.974 metri a 1.466 metri, con precipitazioni medie di pioggia di 130 &nbsp;mm e una temperatura media mensile da 3 &nbsp;°C a 29 &nbsp;°C. Ci sono 2.700 chilometri quadrati di terreno irrigato nel bacino del fiume Zaiandè, con l'acqua derivata dalle nove principali unità idrauliche del fiume, pozzi, [[qanat]] e sorgenti nelle valli laterali. L'acqua del fiume ha dato vita al popolo dell'Iran centrale principalmente nelle province di [[Provincia di Esfahan|Esfahan]] e [[Provincia di Yazd|Yazd]]. Prima dell'essiccazione, l'acqua deviata a persona era di 240 litri al giorno nelle aree urbane e 150 litri al giorno nei villaggi. Nel 1970, il flusso del fiume è stato stimato in 1,2 chilometri cubi all'anno, o 38 metri cubi al secondo.<ref name="Beaumont427">Beaumont, Peter (October 1974) "Water Resource Development in Iran" ''The Geographical Journal'' 140(3): pp. 418-431, p. 427</ref>
 
== Storia ==
Riga 43:
 
== Ponti ==
[[File:Khajou_Bridge.jpg|thumb|Il [[Ponte Khajou|ponte Khajou]]]]
Ci sono molti ponti (''pol'') nuovi e vecchi sul fiume Zaiandè. Il più antico, lo [[Shahrestan]], fu costruito nel V secolo d.C., ed è ancora in uso come passaggio pedonale nel villaggio di Sharestan.