Lingua latina arcaica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
==Storia==
Verso la fine del [[II millennio a.C.]], una delle popolazioni indoeuropee, che parlava il dialetto destinato a diventare la [[lingua latina]], si installò nella penisola italiana. La [[fondazione di Roma]] è tradizionalmente collocata nel [[753 a.C.]]: si presume che quel latino arcaico fosse parlato solo nel [[Latium vetus]], un'area corrispondente agli attuali Monti Albani e zone limitrofe fino al colle Palatino a Roma, in contatto con altre parlate, in particolare l'[[Lingua etrusca|etrusco]] (
L'etrusco e l'osco-umbro hanno comunque lasciato importanti tracce sul latino, in particolare sul piano [[Lessico|lessicale]]: parole di origine etrusca sono ''populus'', ''taberna'' e ''catena'' nonché termini del linguaggio teatrale quali ''histrio'' (attore), ''subŭlo'' (suonatore di flauto), ''persona'' ("maschera" e poi anche ruolo attribuito al personaggio mascherato).<ref>Luciano Perelli, ''Storia della letteratura latina'', ed. Paravia, 1977, pag. 7</ref> Ascrivibili invece ad altre lingue italiche sono soprattutto parole concernenti gli animali: ''bos'' ("bue"), ''ursus'' ("orso"), ''lupus'' ("lupo"), ''turdus'' ("tordo") e ''scrofa'' ("scrofa").<ref name=antonelli2/>
|