File system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.39 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante) |
|||
Riga 14:
I dispositivi di archiviazione, ad esempio i [[disco fisso|dischi fissi]] si presentano al sistema operativo come [[array]] di blocchi di dimensione fissa, generalmente chiamati ''settori'', tipicamente di 512 byte l'uno. Le operazioni disponibili sono la lettura e la scrittura di un blocco arbitrario, o talvolta di un insieme di blocchi.
Basandosi su questo servizio fornito dai dispositivi a blocchi, il file system realizza due livelli di astrazione, che rendono le risorse di memorizzazione di massa facilmente utilizzabili dagli utenti.
=== La gestione ===
Il software di gestione del file system è responsabile dell'organizzazione di questi settori in file e di tenere traccia di quali settori appartengono a quali file e quali settori invece non sono utilizzati. L'utente ha normalmente la totale libertà di creare nuovi file, cancellare file esistenti (liberando così i blocchi che questi occupavano), e modificare file esistenti (cambiando così anche la loro dimensione e quindi il numero di blocchi occupati).
Il primo livello di astrazione è quello che organizza i settori in un insieme di archivi (file) di dimensioni arbitrarie, che possono andare da zero all'intera dimensione disponibile del dispositivo: ciascun file viene distribuito in un insieme di settori. Normalmente l'utente vede solo un file e non deve preoccuparsi di quali settori sono stati utilizzati per memorizzarlo. Le operazioni disponibili sono la lettura o la scrittura di un blocco di dati di dimensione arbitraria in un punto arbitrario del file.
Non tutti i file system hanno bisogno di un dispositivo di archiviazione. Un file system può infatti essere usato per organizzare e rappresentare qualsiasi tipo di dato, sia che sia memorizzato o generato dinamicamente (ad esempio, da una connessione di rete).
Riga 46:
Nel corso della storia informatica, è stata ideata una miriade di file system. I sistemi operativi moderni sono spesso in grado di accedere a diversi file system, spesso semplicemente installando un apposito modulo o [[driver]].
I tipi di file system possono essere classificati in ''file system per dischi'', ''file system di rete'' e ''file system per compiti speciali''.
Nel gergo comune si è soliti affermare, soprattutto in sistemi [[GNU/Linux]], che il file system viene ''[[Montare|montato]]'', per consentire al [[sistema operativo]] di accedervi per le operazioni di lettura\scrittura.
Riga 55:
Esempi di file system del disco sono:
* [[Amiga FileSystems]] - OFS, FFS1 e 2, International, PFS, [[Smart File System|SFS]] usati su [[Amiga]]
* APFS - (Apple File System) Introdotto da [[Apple]] nel 2016, sarà disponibile dal 2017<ref>{{Cita web|url=https://developer.apple.com/videos/play/wwdc2016/701/|titolo=Introducing Apple File System - WWDC 2016 - Videos - Apple Developer|sito=developer.apple.com|accesso=2016-06-23}}</ref>
* [[BeOS File System|BFS (Beos File System)]] - file system nativo di [[BeOS]]
* DFS, [[ADFS]] - file system della [[Acorn, Ltd|Acorn]]
* [[Extent File System|EFS]] (IRIX) - un vecchio file system a blocchi usato su [[IRIX]] per [[unità di memoria di massa]] rimovibili (DAT, CD-ROM...) precedente all'introduzione di [[ISO 9660]]
* Ext - [[Extended file system]], il primo file system appositamente progettato per [[GNU/Linux]]
* [[Ext2]] - Extended File System 2, diffuso su sistemi [[GNU/Linux]]
* [[Ext3]] - Extended File System 3, diffuso su sistemi [[GNU/Linux]] (ext2+journaling)
* [[Ext4]] - Extended File System 4, prodotto come stabile dal kernel Linux 2.6.28 (già presente dalla versione 2.6.19 come ext4dev)
* [[File Allocation Table|FAT]] - Usato su [[MS-DOS|DOS]], [[Microsoft Windows]] e su molti dispositivi dedicati, dispone di tabelle a 12 e 16 bit
* [[FAT32]] - versione con tabelle a 32 bit di FAT
* [[ExFAT]] - conosciuto anche come FAT64, creato da [[Microsoft]] e pensato appositamente per [[memoria flash|memorie flash]]
* [[Berkeley Fast File System|FFS]] - Fast File System, usato in vecchi sistemi [[BSD]] e [[Amiga]]
* [[Hierarchical File System|HFS]] - Hierarchal File System, usato su [[Mac OS]]
* [[HFS+]] - Hierarchal File System Plus, usato su Mac OS a partire dalla [[Mac OS 8|versione 8.1]] e su [[
* [[HPFS]] - High Performance File System, usato su [[OS/2]]
* [[ISO 9660]] - Usato su dischi [[CD-ROM]] e [[DVD-ROM]] (anche con estensioni [[Rock Ridge]] e [[Joliet (file system)|Joliet]])
* [[Journaled File System]] (JFS) - disponibile su sistemi [[GNU/Linux]], [[OS/2]], e [[AIX operating system|AIX]]
* [[Log-structured File System|LFS]] - Log-structured File System
* [[Minix]] - Usato su sistemi [[Minix]]
* [[NTFS]] - NT File System. Usato su sistemi basati su [[Windows NT]]
* [[NWFS]] - NetWare File System. Usato da [[Novell NetWare]]
* [[ReiserFS]] - File system journaling diffuso su sistemi [[GNU/Linux]]
* [[Reiser4]] - File system journaling successore del [[ReiserFS]] diffuso su sistemi [[GNU/Linux]].
* [[Universal Disk Format|UDF]] - File system a pacchetti usato su supporti WORM/RW, CD-RW e DVD
* UFS - [[Unix File System]], usato su vecchi sistemi [[BSD]]
* [[UFS2]] - Unix File System, usato su nuovi sistemi [[BSD]]
* [[UMSDOS]] - File system FAT esteso con permessi e metadata, usato su GNU/Linux
* [[XFS (file system)|XFS]] - eXtended FileSystem: 64 bit in addressing con possibilità di partizione unica di 9 milioni di TB utilizzato su [[IRIX]]- Tale filesystem è indicato per unità non rimovibili (HDD...).
* [[ZFS (file system)|ZFS]] - Creato dalla [[Sun Microsystems]]
* [[Btrfs]] - Creato dalla [[Oracle Corporation]]
* [[WBFS]]-(Wii Backup File System) Usato per i backup dei giochi della console [[Wii]]
* [[Protogon]] - File System introdotto con la build 7955 di [[Windows 8]], disponibile però nella sola versione Server, successivamente modificato intorno alla fine del 2011 in [[ReFS]] [[Resilient File System]]
=== File system distribuito ===
Riga 94:
Esempi di file system di rete sono:
* [[Andrew file system|AFS]] (Andrew File System)
* [[AppleShare]]
* [[Server message block|CIFS]] (conosciuto anche come [[Server message block|SMB]] o [[Samba software|Samba]])
* [[Coda (file system)|Coda]]
* [[Global File System]] (GFS)
* [[Intermezzo (file system)|InterMezzo]]
* [[InterPlanetary File System]] ([[IPFS]])
* [[Lustre]]
* [[MagmaFS]]
* [[Network File System|NFS]]
* [[9P]]
=== File system per compiti speciali ===
Alcuni file system vengono utilizzati per compiti speciali che non rientrano direttamente nelle prime due categorie. Molti non hanno alcuna relazione con un supporto di memorizzazione permanente dei dati, ma vengono utilizzati dal [[sistema operativo]] per dare accesso ad alcune funzionalità. Alcuni esempi sono:
* [[archfs]] (archivi)
* [[cdfs]] (lettura e scrittura di CD)
* [[incdfs]] (lettura e scrittura di CD o DVD riscrivibili come se fossero floppy, usato nel software Nero)
* [[Clustered file system|cfs]] (caching)
* [[DEVFS]] ([[Solaris Operating Environment|solaris]], [[GNU/Linux]], crea dinamicamente i file speciali per dare accesso alle periferiche effettivamente installate)
* [[ftpfs]] (accesso [[File Transfer Protocol|FTP]])
* [[lnfs]] (nomi lunghi)
* [[nntpfs]] (netnews)
* [[PROCFS]] ([[GNU/Linux]] e altri, mostra dati sullo stato del sistema e dei processi)
* [[ROMFS]] (file system utilizzato nei sistemi [[uClinux]])
* [[TCFS]] - Transparent Cryptographic File System. Progettato presso l'Università degli Studi di Salerno, fornisce un layer di cifratura in modo trasparente permettendo l'utilizzo delle primitive open, read write dei sistemi unix.
* [[TMPFS]] (file system temporaneo appoggiato sulla memoria di sistema)
* [[SYSFS]] ([[GNU/Linux]] 2.6, sostituisce in parte [[PROCFS]])
* [[wikifs]] ([[wiki wiki]])
== Note ==
| |||