System 7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ., replaced: {{F|Apple → {{F|informatica |
m →Caratteristiche: ., replaced: Mac OS X → macOS (2) |
||
Riga 28:
* Il Pannello di Controllo è stato suddiviso in un Pannello di Controllo che dà accesso a diversi sottopannelli in modo da poter suddividere le varie opzioni a seconda della loro appartenenza funzionale.
* Aggiunto il supporto degli Alias. Gli Alias sono dei file che in realtà sono solo dei puntatori che attivano altri file. Sono stati introdotti per permettere agli utenti di creare delle copie in posti "comodi" di programmi o file senza doverli fisicamente copiare.
* [[AppleScript]]. Viene inserita una intera struttura nel sistema operativo per consentire agli utenti di realizzare piccoli programmi per automatizzare le operazioni più comuni. È presente anche nel [[
* [[QuickDraw]] a 32 bit. Supporto per i colori a 32 bit (immagini a milioni di colori) incluso nel sistema. Prima era disponibile come estensione.
* Pubblica e Sottoscrivi. Questa caratteristica consente a una applicazione di "pubblicare" dei dati e ad un'altra applicazione di "Sottoscriverli" in modo che quando l'applicazione di partenza provvede a aggiornare i dati quella di destinazione vede i dati aggiornarsi dinamicamente. Questa opportunità non era molto popolare, solo poche applicazioni l'hanno utilizzata. Questo per via di [[Application programming interface|API]] macchinose e di uno scarso interesse da parte degli utenti.
Riga 37:
Vi furono anche molte modifiche nell'architettura per rendere il SO più coerente e stabile. Apple affermò che il System 7 era solido come una roccia e che era un salto epocale rispetto alle versioni precedenti. Effettivamente il System 7 era un grande passo in avanti anche se molti utenti affermavano che la maggior stabilità era stata accompagnata da una maggior lentezza. I successivi aggiornamenti nel System 7 ridussero il problema della lentezza del SO rendendolo competitivo col System 6.
System 7.0 si diffuse rapidamente tra gli utenti Macintosh e divenne in breve tempo il requisito minimo per poter utilizzare il software Macintosh. Il System 7 rimase il requisito minimo fino all'arrivo del [[
Gli sviluppatori del System 7 erano conosciuti come i "blue meanies" (prevaricatori in blu). I Blue Meanies erano personaggi del film Yellow Submarine dei Beatles; il colore blu era associato al System 7 a causa di una precedente riunione strategica di Apple in cui vennero delineate le idee per i futuri sviluppi del sistema operativo: quelle che potevano essere realizzate per la versione successiva (la 7) vennero scritte su schede blu, mentre le modifiche più radicali vennero scritte su schede rosa e destinate al progetto Pink, poi divenuto [[Taligent]]. Nonostante il nome e le premesse il System 7 fu presentato con diversi anni di ritardo rispetto al piano iniziale di sviluppo.
|