BeOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m .
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Storia: ., replaced: Mac OS XmacOS
Riga 36:
Inizialmente questo sistema operativo poteva essere eseguito solamente su hardware proprietario chiamato [[BeBox]]. Tale macchina utilizzava un'architettura parallela a processori [[AT&T Hobbit|Hobbit]] della [[AT&T]] e solo successivamente venne portato su architettura RISC PowerPC;
In seguito alle scarse vendite del BeBox il BeOS venne portato sui computer dotati di processore [[PowerPC]] prodotti da [[Apple]]. I computer Macintosh dell'epoca stavano attraversando una profonda crisi derivata dal difficile aggiornamento del sistema operativo [[MacOS]]. Con tali premesse tanto il mercato Mac quanto la stessa utenza di questa piattaforma accolsero il BeOS come il possibile sistema operativo del futuro per i computer Macintosh.
In seguito anche [[Apple Computer|Apple]] mostrò interesse verso BeOS: la società pensava infatti di rimpiazzare il vecchio [[Mac OS]] con BeOS. Tuttavia a causa di accordi commerciali Apple preferì acquistare la società [[NeXT]] invece che la Be inc., ciò permise di sviluppare il progetto [[Mac OS XmacOS]] che allontanò definitivamente il BeOS dalla piattaforma Mac.
 
BeOS successivamente venne riscritto per essere utilizzato sui computer dotati di processore x86 come i comuni PC. Tuttavia dati gli accordi di [[Microsoft]] con le case produttrici di PC il BeOS non riuscì a diffondersi come avrebbe potuto: per diversi anni Microsoft ha richiesto ai produttori ed agli assemblatori di PC dei contratti di licenza in esclusiva che limitavano la possibilità di realizzare dei personal computer su cui potessero essere preinstallati sia [[Microsoft Windows|Windows]] sia un altro sistema operativo (quale ad esempio BeOS). Con tali premesse l'amministratore delegato di Be ([[Jean-Louis Gassée]]) propose di fornire BeOS gratuitamente ad ogni costruttore di PC che avesse preinstallato Windows e BeOS in dual-boot, ma, a causa dei vincoli imposti dalla Microsoft, pochi costruttori accettarono l'accordo, solo [[AST Research]] e [[Hitachi (azienda)|Hitachi]] fra i grandi nomi aderirono.