Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: sito web uguale a Wikidata
Abisys.bot (discussione | contributi)
m top: ., replaced: Mac OS XmacOS
Riga 27:
È stato sviluppato originariamente per sostenere il progetto [[SETI@home]], prima di diventare utile come base per altre [[calcolo distribuito|applicazioni distribuite]] in svariate aree scientifiche come la [[matematica]], la [[medicina]], la [[chimica]] la [[biologia]] molecolare, l'[[astrofisica]] e la [[climatologia]]. Lo scopo di BOINC è quello di rendere disponibile ai ricercatori l'enorme [[MIPS (unità di misura)|potenza di calcolo]] dei [[personal computer]] sparsi per il mondo.
 
Il framework è supportato da diversi sistemi operativi, come [[Microsoft Windows]] e sistemi [[Unix-like]] tra cui [[Linux]], [[Mac OS XmacOS]], [[FreeBSD]] ed [[Android]]. BOINC è un [[software libero]] distribuito sotto licenza [[GNU Lesser General Public License]].<ref name="licenza">{{Cita web| titolo = BOINC is now distributed under the Lesser GPL| url = https://boinc.berkeley.edu/legal.html| editore = BOINC, [[University of California, Berkeley]]| data = 15 gennaio 2005}}</ref>
 
== Storia ==