Fat binary: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco |
|||
Riga 1:
{{F|software|settembre 2012}}
Un '''fat binary''' (o '''multiarchitecture binary''') è un [[Programma (informatica)|programma]] nativo per più [[Instruction set|
Un popolare utilizzo di programmi fat binary è stato per il [[PowerPC]] della [[Apple Macintosh]], dove un programma avrebbe dovuto contenere sia le istruzioni per il processore [[Motorola 68000]] che quelle per il [[PowerPC]]. Ciò fu reso possibile dall'inserimento del codice per PowerPC (nel formato [[Preferred Executable Format|PEF]]) all'interno del [[data fork]] del programma, mentre il codice per 68000 venne mantenuto nel [[resource fork]]. I programmi Fat binary sono usati anche per la transizione dal processore PPC verso x86 tra il 2006 e il 2007. Apple ha scelto di chiamare questi binari "[[Universal binary]]", probabilmente per distinguere questa nuova transizione di processori da quella precedente.
Il [[codice oggetto]] [[Mach-O]] usato nei sistemi operativi [[NEXTSTEP]] e [[OPENSTEP]] della [[NeXT]] supporta il formato fat binary, il che permette al software sviluppato per NeXT Cube di essere compilato eseguito su una macchina Intel sopra NeXTSTEP. Questa tecnologia è inoltre disponibile in [[Apple Darwin
Il supporto al formato fat binary non è lo stesso su diversi [[sistema operativo
{{portale|informatica}}
|