Multi-monitor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6:
L'uscita video di un computer è generata da una scheda video ed è interpretata e visualizzata da una varietà di dispositivi. Le schede video sono generalmente collegate ad un monitor (sia un CRT che un LCD), comunque vengono maggiormente collegati a proiettori o apparati televisivi. Come risultato di questa tendenza, i costruttori hanno costruito schede video che possono collegarsi a differenti dispositivi video utilizzando una interfaccia apposita. Una scheda video che ha due collegamenti (per due cavi monitor) è denominata come "Dual Head". Due schede grafiche separate vanno bene lo stesso, quindi vengono utilizzati i collegamenti video della scheda madre più una scheda video secondaria.
Il supporto al monitor doppio una volta dipendeva da driver video proprietari specifici che venivano forniti con poche schede video ma recentemente, il supporto per la configurazione per i monitor doppi è considerata come una capacità standard in [[Microsoft Windows]] e per il sistema [[X Window System]]. È stata una possibilità standard in tutte le versioni del computer [[Apple]] con [[
Aggiungendo semplicemente fino a due schede video aggiuntive, il Mac supportava fino a tre monitor, sebbene la capacità di sostenere monitor multipli non fu introdotta in Windows fino ai tardi anni novanta. Il Mac SE/30 aveva un piccolo video bianco e nero, ma poteva anche pilotare un monitor esterno a colori. Tutti gli odierni mac hanno un supporto per i monitor multipli di default che non richiede schede video aggiuntive.
Riga 51:
Gli strumenti multi monitor disponibili con i sistemi operativi, come [[Microsoft Windows]] possono essere molto limitativi. La maggior parte dei [[device driver|driver]] per gli adattatori video capaci di gestire più monitor aumentano le capacità del [[Sistema operativo]] da soli. A parte i driver [[VGA]], poche applicazioni di terze parti sono state create per riempire il vuoto che i sistemi operativi hanno lasciato. Per Windows, [[Ultramon]] è un programma [[shareware]] che da molto più controllo su di un sistema a multi monitor. Multimon è una alternativa libera. La ATI fornisce il programma Hydravision gratis per le sue schede video. Window manager come SplitView, AquaSnap e MaxTo possono anche essere buone alternative. Questi software garantiscono all'utente di eseguire funzioni come:
* Dare ad ogni monitor la sua propria [[taskbar]] che contiene le sole finestre aperte sul proprio monitor.<!--Performed by Ultramon-->
* Definire [[scorciatoie da tastiera]] per eseguire compiti come lo spostamento di una finestra da uno schermo al successivo, o muovere rapidamente il puntatore del mouse tra i monitor;<!--Performed by Ultramon-->
* Impostare applicazioni specifiche di aprirsi su monitor specifici per default (ad esempio, far aprire il client di posta elettronica sul monitor secondario di default).<!--Performed by Ultramon-->
==Schede video==
Le interfacce delle schede grafiche governano tutto quello che è necessario per il settaggio. Le nuove schede grafiche nascono solitamente dodate di un'uscita [[
La configurazione più comune per un uso multi-monitor è quella affiancata (come da immagine sotto), sebbene non sia infrequente nel campo della grafica la scelta di utilizzare i due monitor secondo una disposizione verticale.
Riga 63:
==Più di due monitor==
Siccome i computer con due o più interfacce [[PCI Express|PCIe]] e [[dual core]] [[Central processing unit|CPUs]] stanno diventando sempre più popolari, gli utenti dei computer di fascia alta non si sentono più limitati dall'uso di due monitor guidati da una singola scheda video. Non è poco comune vedere utenti con tre o anche quattro monitor connessi ad un sistema con più adattatori grafici. Se una doppia interfaccia PCIe non è disponibile, una scheda video PCI standard può essere usata insieme a una PCIe o AGP per estendere il desktop a due o più monitor. Inoltre alcune schede specifiche gestiscono più di due monitor con una solo scheda grafica. Specialmente nel CAD, nella preparazione giornaliera, negli ambienti di sviluppo software, sta diventando più frequente vedere fino a sei o più monitor in un sistema di produzione [http://blog.damnednice.com/?Req=Post&PID=43].
===Utilizzo di monitor su computer in rete===
Line 84 ⟶ 83:
=== Vecchi Usi ===
È stato per un certo tempo, una configurazione comune per gli sviluppatori software di avere un monitor [[VGA]] per il programma in sviluppo e una scheda [[Hercules Graphics Card|Hercules]] monocromatica indipendente che gestiva un monitor separato per il debugging. Era possibile operare due schede video, anche con sistemi operativi che non supportavano i multi monitor (come MsDOS), in quanto le schede [[Hercules Graphics Card|Hercules]] usavano diversi indirizzi delle altre schede grafiche (CGA/EGA/SVGA, ecc.). Il primo computer Macintosh a supportare i monitor multipli era il [[Macintosh II]]. Il [[Macintosh SE/30]], che aveva uno slot in esso, supportava anch'esso un secondo monitor che poteva essere anche a colori, sebbene il monitor principale fosse bianco e nero.
=== Altri oggetti di interesse ===
|