Copy Control: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → , ,d → , d, anni '80 → anni ottanta, typos fixed: francia → Francia using AWB |
|||
Riga 35:
Ad ogni modo, altri sistemi differenti da Windows, possono facilmente riprodurre dischi "Copycontrolled"; in questi il disco appare come due entità separate: "Audio CD" e il rimanente contenuto in qualsiasi modo sia stato etichettato nel momento della creazione del disco. Dato che i player, inclusi nella porzione "dati" dei dischi copycontrolled, sono solitamente applicazioni proprietarie per Windows e che ugualmente i programmi di auto-avvio sono progettati per Windows, c'è ben poco che possa essere fatto per impedire ad un utente di un sistema operativo differente da Windows di estrarre digitalmente (effettuare un "ripping") l'audio di un disco Copy Control (anche se, comunque, il procedimento potrebbe richiedere parecchio tempo).
Ad esempio, in Linux, i dischi Copy Control possono essere letti agevolmente utilizzando [[cdparanoia]] oppure il servizio "audiocd:/" di [[KDE]], mentre in [[
== Contenuto nel CD extra ==
Riga 44:
== Voci correlate ==
* [[Analog hole]]
* [[Cactus Data Shield]]
<!-- *[[Copy protection#Copy protection for audio CDs|Copy protection for audio CDs]] -->
<!-- *[[:Categoria:Copy Control album]] — panoramica dei dischi usciti in Copy Control -->
<!-- questo qui sopra è da ricalcare dalla WP inglese assolutamente. Va legato agli album, se sono identificati. -->
* [[MediaMax CD-3]]
* [[Key2Audio]]
* [[Extended Copy Protection]]
* [[Exact Audio Copy]]
== Note ==
|