Discussione:Basilica di Sant'Apollinare in Classe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rinominato template in Progetti interessati |
→Descrizione dei Mosaici: nuova sezione |
||
Riga 17:
{{Utente:Nemo bis/Citazioni iniziali}} [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:08, 18 dic 2011 (CET)
{{quote|È un peccato che la lingua italiana non abbia se non termini come "catino" e "semicatino" (e il francese un'espressione come ''cul-de-four'') per designare questa parte di un edificio. Parliamo piuttosto di una coppa rovesciata che ci versa negli occhi la felicità. (...) L'arte di Ravenna raggiunge qui una tale genialità che questo prato, che io non so come qualificare se non come melodioso, sembra tremare sotto un'impalpabile rugiada.|André Frossard a proposito del mosaico absidale, da ''Il Vangelo Secondo Ravenna''<ref>André Frossard, "Il Vangelo secondo Ravenna", ''Castelboglognese 2004, pp. 100.''</ref>.}}
== Descrizione dei Mosaici ==
Ho recentemente visitato questa basilica con un corso universitario e anche conm un professore di Storia dell'Arte non ho visto da nessuna parte questi Mosaici descritti sulla pagina;
"Nel ciclo dei miracoli, le scene non seguono un preciso ordine cronologico e sono stati tralasciati importanti episodi della vita di Gesù; mentre ne compaiono altri che costituiscono un unicum nell'arte paleocristiana, quali la “parabola del Fariseo e del Pubblicano”, la “guarigione del paralitico di Cafarnao”, o che comunque sono molto rari, come la “guarigione dei due ciechi di Gerico”, oppure “l'obolo della povera vedova”.
Nel ciclo della Passione mancano invece le scene della flagellazione e della Crocifissione, considerate infamanti dalla religione ariana."
Siamo sicuri che questi siano dei mosaici di quest Basilica et non dell'altra?
|