Apollo PRISM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
fix |
||
Riga 1:
'''PRISM''' (''Parallel Reduced Instruction Set machine'') fu una linea di [[microprocessore|microprocessori]] sviluppati dalla [[Apollo Computer]] per la sua linea di [[workstation]] [[Apollo/Domain|DN10000]]. Questi processori sono noti anche come '''A88K'''. Al momento della loro presentazione erano i processori più veloci disponibili sul mercato. [[Hewlett Packard]] acquisì Apollo nel [[1989]] e
I processori PRISM seguivano un approccio [[VLIW]] mentre allora la maggior parte dei processori concorrenti seguivano un'architettura [[Reduced instruction set computer|RISC]]. Nei progetti RISC originari il processore doveva essere il più semplice possibile al fine di poter essere molto veloce nell'eseguire le operazioni. Il compilatore aveva il compito di utilizzare al meglio i registri del processore al fine di ridurre al minimo gli accessi e le copie in memoria. Con l'evoluzione dei processori però l'approccio RISC divenne problematico dato che l'inserimento di più unità funzionali da far funzionare in parallelo costringeva il processore a cercare di rendere il codice parallelo e quindi il processore doveva essere dotato di complesse unità che ricevuto il codice seriale lo rendevano parallelo. Invece l'approccio VLIW partiva dal presupposto che la gestione del codice era un problema del compilatore, il processore era dotato di unità di calcolo parallele ma si aspettava di ricevere codice già parallelo. Il compilatore ricevuto il codice scritto dal programmatore doveva individuare le componenti parallele e segnalarle in modo esplicito al microprocessore. In sostanza si spostava la gestione del codice parallelo dal processore al compilatore.
Riga 11:
Il successore '''PRISM II''' doveva funzionare a una frequenza doppia del primo PRISM ma problemi di produzione ne ritardarono la presentazione e in seguito all'acquisto della società da parte di HP il progetto venne abbandonato, sebbene alcune sue idee furono riutilizzate per la linea di processori [[Itanium]] prodotta in collaborazione con [[Intel]].
PRISM era il processore più rapido del suo periodo, rispetto agli altri
==Collegamenti esterni==
|