Castello di Pianisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 70:
==Bibliografia==
{{div col|cols=2}}
*''Storia della famiglia dell'Antoglietta scritta da [[Scipione Ammirato]]'', stampata in Firenze appresso Giorgio Marescotti nell'anno 1597, pubblicazione stabilimento poligrafico di Tiberio Pansini, Bari, 1846
* Carlo Ebanista, ''CB, Sant'Elia a Pianisi, Castello di Pianisi. 2013'', «Archeologia Medievale», XL, p. 294.
* Carlo Ebanista, ''Popolamento rurale e incastellamento nel basso Molise: il contributo delle indagini archeologiche a Santa Croce di Magliano e Sant'Elia a Pianisi'', «ArcheoMolise», VI/21, pp. 17–25.
* Carlo Ebanista, ''Progetto “''Prope castello Planisi''”: ricerche archeologiche 2013-2014 nel territorio di Sant'Elia a Pianisi (Cb)'', in ''Atti VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Lecce 9-12 settembre 2015'', a cura di P. Arthur, M.L. Imperiale, Firenze 2015, pp. 433–439.
* ''Arte e storia'', Tipografia Domenicana, 1906
* Giovanni
* Eduardo Di Iorio, ''Ficarola: ex feudo rustico nell'agro di S. Elia a Pianisi (1175-1865)'', Convento Sacro Cuore, 1979
* ''Atti della Accademia
* Masciotta (Giambattista), ''Il Molise dalle origini ai nostri giorni: 2: Il circondario di Campobasso'', Stab. tipografico L. Pierro e figlio, 1915
* ''Bullettino Dell'Istituto Storico Italiano Per Il Medio Evo'', Edizione 70, Istituto storico italiano per il Medio Evo, nella sede dell'Istituto Palazzo Borromini, 1958
* ''Codice diplomatico del Monastero Benedettino di S. Maria de Tremiti'', 1005-1237, Volumi 1-3, [[Santuario di Santa Maria a Mare|Monastero Benedettino di Santa Maria de Tremiti]], nella sede dell'Istituto, 1960
* ''Fonti per la storia d'Italia'', L'Istituto, 1960
* [[Renato Piattoli]], ''Scritti di paleografia e diplomatica in onore di Vincenzo Federici'', L. S. Olschki, 1945
{{div col end}}
| |||