Lotta libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Civamb (discussione | contributi)
Riga 100:
 
Di seguito ne è riportato un breve elenco di noti lottatori di MMA con un background nella lotta libera: [[Kazushi Sakuraba]] ([[shootfighting]]), che ha dominato la famiglia Gracie, [[Mark Coleman]], [[Frankie Edgar]], [[Daniel Cormier]], [[Chad Mendes]], [[Jon Jones]], [[Quinton Jackson]], [[Rashad Evans]], [[Norifumi Yamamoto]], [[Brock Lesnar]], [[Gray Maynard]], [[Dominick Cruz]], [[Jon Fitch]], [[Matt Hughes (lottatore)|Matt Hughes]], [[Sean Sherk]], [[Josh Koscheck]], [[Ben Askren]], [[Michael Chandler]], [[Urijah Faber]], [[Joseph Benavidez]], [[Jon Fitch]], [[Phil Davis (lottatore)|Phil Davis]], [[Zach Makovsky]], [[Chael Sonnen]], [[Anthony Johnson (lottatore)|Anthony Johnson]], [[Ian McCall]], [[Muhammed Lawal]], [[Cole Konrad]], [[Ryan Bader]], [[Miesha Tate]], [[Sara McMann]], [[Chris Weidman]], [[Yoel Romero]] e Lucke Rocholt. Campioni come [[Georges St-Pierre]] hanno iniziato la pratica della lotta libera (il punto di forza del [[Canada|canadese]]) dopo aver deciso di intraprendere la carriera nelle MMA.
Nel campionato [[Ultimate Fighting Championship|UFC]], ritenuto il primo al mondo per quanto riguarda le MMA nel post-[[Pride Fighting Championships|Pride]], la maggior parte dei campioni in carica (oggi 56 su 8) ha un background di lotta libera.
 
==Voci correlate==