Fulmine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
I fulmini più facilmente osservabili sono quelli fra [[nuvola]] e [[suolo]], ma sono comuni anche scariche fra due nuvole o all'interno di una stessa nuvola. Inoltre qualsiasi oggetto sospeso nell'atmosfera può innescare un fulmine: si sono osservati infatti [[Sicurezza_aerea#Fulmini|fulmini tra nuvola, aeroplano e suolo]]. Un caso particolare sono i cosiddetti [[fulmine globulare|fulmini globulari]] al suolo tutt'ora in fase di studio e ricerca.
 
Le condizioni ideali per lo sviluppo di fulmini sono i [[cumulonembi]] tipici dei [[temporale|fenomeni temporaleschi]], ma sono stati osservati fulmini anche durante [[tempesta di sabbia|tempeste di sabbia]], [[bufera|bufere]] di [[neve]] e nelle nuvole di [[cenere vulcanica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fulmini.it/fulmine/fulmini_naturali.htm|titolo=Fulmini naturali}}</ref> Un caso particolare e raro è quello legato alla cosiddetta ''tempesta di fulmini'' overo sequenze ininterrotte di fulmini a brevissima distanza uno dall'altro (pochi secondi) per una durata complessiva anche di un'ora.
 
A causa della grande energia rilasciata essi costituiscono una minaccia per l'incolumità umana sebbene con rischi inferiori a molti altri fenomeni. Una sua rappresentazione stilizzata è spesso usata nell'iconografia [[mitologia|mitologica]] e [[araldica]].