Giuseppe Mercurio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
== Bibliografia ==
*''Lui chi è, Enciclopedia Nazionale Biografica'', presentazione di [[Giuseppe Ungaretti]], 2 voll., Editrice Torinese, Torino, 1969, Vol. II, voce: Giuseppe Mercurio.
*[[Paolo Mercurio]], ''Folklore Sardo: Orosei: Storia, lingua, canto e poesia'', presentazione Prof. [[Roberto Leydi]] (Univ. Bologna), super visione linguistica di Giuseppe Mercurio (cui è dedicata l'opera), Ghedini Editore, Milano, 1991.
*Paolo Mercurio, ''Humanitas Musicale Sarda: Orosei i riti de sa Chita Santa'', riprende e conclude studi promossi da Giuseppe Mercurio (cui è dedicata l'opera), Presentazione, Prof. Roberto Leydi (Univ. Bologna), Progetto e opera cofinanziati da Unione Europea, [[Regione Autonoma della Sardegna]], Comune Orosei, [[Provincia di Nuoro]], 2006, Solinas Ed., Nuoro (e ristampa 2008).
*''Confraternite delle Voci, Orosei: Canti religiosi polivocali di tradizione orale, con acclusi testi'', introduzione Prof. [[Pietro Sassu]] (Univ. Udine), supervisione linguistica di Giuseppe Mercurio e testi Prof. Martino Corimbi, Nota editore, Udine, 1993.
*''A su primu ispuntare, Tenore di Orosei, canti della tradizione orale polivocale'', introduzione Prof. Andrea Deplano, testi, Prof. Martino Corimbi, riferimenti e dedica a Giuseppe Mercurio e a Vissente Gallus, Compagnie Nuove Indie, Roma 1996.
*Paolo Mercurio, ''Cantores (canti sacro-popolari di Sardegna)'', Solinas, Nuoro, 2002.
Riga 59:
*Paolo Mercurio, Il Tesoro di Kala e il Progetto pro cultura sarda, in Il Messaggero Sardo, anno XL, ottobre 2008, pg. 10
*Gianni Cabras, ''Vocabolariu baroniesu, sardu de Baronia- italianu'', Ed. Trauben, Torino, 2003 (in particolare le sigle delle voci segnate con "All. Bar." e "Fso").
*''Giuseppe Mercurio, Bibliografia per soli Titoli 1955-1994. Articoli e poesie di tradizione[[Tradizione orale]]'', a cura di Paolo e Stefano Mercurio, Milano, 2010.
 
{{Portale|biografie|linguistica}}