Manifesto Debian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m #piuttostochè
m ortografia
Riga 12:
Alcuni pensieri mancanti nel manifesto originale diventarono invece i tratti più caratteristici di Debian. Un esempio è la sua ''universalità''<ref>{{Cita web|https://www.debian.org|Debian -- Il sistema operativo universale|28 maggio 2016}}</ref>, da intendersi con il supporto di una notevole quantità di [[Architettura (computer)|architetture]] mantenendo per tutte una grande quantità di software libero [[Compilatore|compilato]] nativamente per ognuna di esse.<ref>{{Cita web|https://www.debian.org/ports/|Port di Debian su altre architetture|28 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|https://packages.debian.org/sid/|List of sections in "sid"|28 maggio 2016|lingua=en}}</ref>
In questo senso anche gli «sforzi verso la realizzazione di un sistema operativo composto interamente di software libero», seguendo i passi del [[progetto GNU]], non era originariamente nel manifesto, così come il supporto per diversi altri [[kernel]] oltre che a [[Linux (kernel)|Linux]].<ref name="introduzione" /><ref name="manifesto" />
Anche l'adozione della denominazione "[[GNU/Linux]]" non era prevista nel manifesto, cosa che invece è mantenuta per denominare [[Debian GNU/Linux]], piuttosto chèche [[Debian GNU/Hurd]] o [[Debian GNU/kFreeBSD]], ecc.
 
== Note ==