Utente:Arrow2/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
{{Citazione|Nonostante la delusione data ai suoi tifosi nelle ultime due stagioni, il PSG rimane uno dei più prestigiosi club francesi.|[[Fédération Internationale de Football Association]], 2007.<ref>{{cita news|lingua=fr|url=http://fr.fifa.com/classicfootball/clubs/club=33191/index.html|titolo=Clubs: PSG, jeune et ambitieux|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|accesso=}}</ref>|Même si les deux dernières saisons ont déçu ses supporters, le PSG reste un clubs français de référence.|lingua=fr}}
La '''storia del Paris Saint-Germain Football Club''', [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[francese]] con sede a [[Parigi]], si estende per più di un secolo. Fondata in occasione dell'inaugurazione del [[Camp des Loges|Campo des Loges]] agli inizi del XX secolo, la sua prima sede societaria venne stabilita presso via Kennedy Avenue a [[Saint-Germain-en-Laye|Saint-Germanois]], nel 1904.<ref name="Prima Sede">{{cita web|url=http://canal-supporters.com/club-2/historique/1935-1942/|titolo=1904-1942 : Stade Saint-Germain, un club centenaire !|sito=canal-supporters.com|lingua=francese|accesso=}}</ref> Il nome d'origine
L'acquisizione del club da parte del canale televisivo francese [[Canal+]], avvenuta nel 1991, diede inizio a una lunga serie di vittorie a livello nazionale e internazionale che resero il Paris SG una delle società più competitive a livello mondiale, fino al punto di essere nominata dall'[[IFFHS|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]], organizzazione riconosciuta dalla FIFA, come il [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa (top 10)|miglior club internazionale]] nel [[1994]] e il sesto nel [[1996]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?b002ec70a814f4cd003f09|titolo=IFFHS The World's Club Team for the Year|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=22 settembre 2009}}</ref> Dopo un breve periodo di crisi<ref name="Crisi PSG">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/historique.htm|titolo=Histoire du Paris Saint-Germain Football Club - La crise|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>, il club parigino venne acquistato dal ''[[Qatar Investment Authority|Qatar Sports Investments]]'', la quale, tramite costose campagne acquisti, riportò la squadra tra le società più competitive a livello europeo, nonché la più forte di [[Francia]]<ref name="gazzetta">{{cita web|autore=Alessandro Grandesso|url=http://calciofrancese.gazzetta.it/2012/03/06/psg-parla-nasser-al-khelaifi/|titolo=PSG: PARLA NASSER AL KHELAIFI|sito=gazzetta.it|lingua=|data=6 marzo 2012}}</ref>.
Riga 34:
=== Dagli albori agli anni cinquanta ===
Lo [[Stade Saint-Germain]] nacque nell'estate del 1904 a Parigi in occasione dell'inaugurazione dell'impianto sportivo [[Camp des Loges|Campo des Loges]], destinato ad ospitare le partite casalinghe del club<ref name="stade saint-germain1">{{cita web|url=http://stadesaintgermain.blogspot.fr/2009/01/repres-chronologiques.html|titolo=Stade Saint-Germain - Repères chronologiques|sito=stadesaintgermain.blogspot.fr|lingua=francese|data=10 gennaio 2009}}</ref><ref name="btierry">Berthou Thierry, ''Histoire du Paris Saint-Germain Football Club (1904-1998)'', Saint-Maur, Pages de Foot, 1998, détails sur les débuts du Stade Saint-Germain, pagine 27-29.</ref>. Il primo presidente fu [[Félix Boyer]]<ref name="stade saint-germain1"/>. Nello stesso anno il club si
Sempre nel 1921
=== Gli anni cinquanta e sessanta ===
Questa impresa si
== Gli anni settanta e ottanta ==
Riga 87:
[[File:Paris~Saint-Germain.jpg|thumb|Nel 1972 il Paris SG ed il Paris FC si sono divisi in due società distinte.]]
Nella [[Paris Saint-Germain Football Club 1971-1972|seconda stagione]] la squadra parigina intravise l'arrivo del brasiliano [[Pelé]], ma per motivi famigliari l'attaccante brasiliano non poté rispettare gli accordi presi tra il Santos e il Paris SG e dovette restare in [[Brasile|patria]]<ref name="stagionedue">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7172.htm|titolo=Saison 1971/72|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Comunque, tra gli acquisti poté vantare il difensore [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] del [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] [[Joel Camargo]]<ref name="stagionedue"/>. Il debutto in massima serie avvenne l'11 agosto [[1971]] contro l'[[Angers Sporting Club de l'Ouest|Angers]], partita terminata 2-0 a favore degli angioini<ref name="calendariodue">{{cita web|url=http://www.footballdatabase.eu/calendrierclub.php?club=3&saison=1971/1972|titolo=Calendrier de la saison 1971/1972|sito=footballdatabase.eu|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Il Paris SG terminò la prima stagione tra i professionisti al 16° posto, vantando una vittoria per 4-1 nel [[derby di Parigi]] contro il [[Red Star Football Club|Red Star]]<ref name="psgredstar">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/06/25/psg-red-star-4-1-131071-division-1-71-72/|titolo=PSG – Red Star 4-1|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. A fine stagione la squadra parigina si trovò in una difficile situazione finanziaria che avrebbe potuto essere risolta nell'immediato dal Consiglio di Parigi, ma solo se il nome del club venisse rinominato in ''Paris Football Club''<ref name="psgstat">{{cita web|url=http://www.psgstat.fr/histoire.html|titolo=L’histoire du PSG|sito=psgstat.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. A questa richiesta lo Stade Saint-Germain rifiutò categoricamente, mentre il Paris FC ne fu d'accordo<ref name="psgstat"/>. Questo portò la separazione delle due
=== L'era Hechter (1973-1978) ===
==== 1972-1974: gli anni nelle serie inferiori ====
Dopo la relegazione in [[Championnat National|terza serie]], la squadra di Saint-Germain fu costretta a cedere tutti i giocatori professionisti al [[Paris Football Club|Paris FC]], tranne Py, Choquier, Béréau, Leonetti e Brost<ref name="stagionetre">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7273.htm|titolo=Saison 1972/73|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. La squadra
All'inizio della [[Paris Saint-Germain Football Club 1973-1974|stagione 1973-74]] un nuovo riassetto societario
Vincendo allo spareggio contro il [[Valenciennes Football Club|Valenciennes]], i parigini
==== 1974-1978: nell'élite del calcio francese ====
[[File:Paris-Parc-des-Princes.jpg|thumb|Il [[Parco dei Principi]], lo stadio utilizzato dal Paris SG dal 1974.]]
Nel giugno [[1974]] il presidente Patrelle
Nella [[Paris Saint-Germain Football Club 1975-1976|stagione successiva]], il Paris SG
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1976-1977|stagione 1976-77]]
=== L'era Borelli (1978-1991) ===
Riga 109:
[[File:Velibor Vasovic.jpg|thumb|left|[[Velibor Vasović]], allenatore del Paris SG dal 1976 al 1979.]]
Visti i numerosi problemi finanziari, il Paris SG
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1979-1980|stagione successiva]]
==== 1980-1985: Il ciclo Peyroche e la parentesi Leduc ====
Sotto la guida dell'allenatore [[Georges Peyroche]], la squadra parigina
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1981-1982|seconda stagione]] sotto la dirigenza di Peyroche
[[File:Osvaldo Ardiles (1981).jpg|thumb|right|[[Osvaldo Ardiles]], campione del mondo nel 1978.]]
Grazie a questo trofeo, il Paris SG
del [[FC Nantes|Nantes]] grazie alle reti di [[Pascal Zaremba|Zaremba]], [[Safet Sušić|Sušić]] e [[Nabatingue Toko|Toko]]. Al termine della stagione Peyroche
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1983-1984|stagione successiva]] non
==== 1985-1988: Houllier e il primo campionato ====
| |||