Giovanni De Carolis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
|Incontri =
{{Carriera pugile
|disputati =
|vinti = 24 (12)
|persi = 6 (1)
|pareggiati =
}}
|Vittorie =
Riga 68:
L'attesa rivincita si disputa il 9 gennaio [[2016]] alla [[Baden Arena]] di [[Offenburg]], in [[Germania]]. Il match si rivela molto combattuto ed intenso. Malgrado la differenza di età di 11 anni, lo sfidante inizia a pressare Feigenbutz sin dalle prime riprese con uno stile di combattimento aggressivo che pare mettere in difficoltà il tedesco nelle prime battute del match. Quest'ultimo adopera grandi cambiamenti di ritmo con fasi più aggressive che si alternano a momenti più passivi. Dopo delle riprese centrali abbastanza equilibrate, nella seconda parte dell'incontro, De Carolis torna nuovamente a martellare l'avversario con le sue combinazioni. Agli inizi dell'undicesima e penultima ripresa De Carolis incalza l'avversario con una serie di colpi che lo fa barcollare e, dopo un'ulteriore combinazione di pugni senza risposta ai danni del campione in carica, l'arbitro Gustavo Padilla sancisce la fine del match per KO tecnico.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/09-01-2016/boxe-140212016110.shtml|titolo=Boxe, De Carolis campione del mondo Wba dei supermedi. Feigenbutz ko|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=10 gennaio 2016|accesso=10 gennaio 2016}}</ref> Al momento dell'interruzione da parte dell'arbitro, il pugile romano era in vantaggio sui cartellini di tutti e tre i giudici, rispettivamente 96 a 94 per il monegasco Jean Robert Laine ed il polacco Pawel Kardyni e 98 a 92 per lo spagnolo Juan Manuel Garcia Reyes.<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:2026734 Vincent Feigenbutz Vs Giovanni De Carolis]</ref> Tale vittoria rende De Carolis il primo italiano in 7 anni a conquistare un titolo mondiale: l'ultimo era stato [[Giacobbe Fragomeni]], campione WBC dei [[pesi massimileggeri]] tra il [[2008]] ed il [[2009]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2016/01/09/news/boxe_de_carolis_campione_del_mondo_feigenbutz_ko-130934960/?refresh_ce|titolo=Boxe: De Carolis, il sogno si è avverato: un mondiale torna all'Italia|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=10 gennaio 2016|accesso=10 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2016/01/10/sport/boxe/de-carolis-campione-del-mondo-supermedi-AplZWNTPT3PQ9ZwGwNQKLK/pagina.html|titolo=De Carolis campione del mondo supermedi|editore=[[La Stampa]]|data=10 gennaio 2016|accesso=13 gennaio 2016}}</ref>
Giovanni De Carolis rimette in palio il titolo sei mesi dopo averlo conquistato, il 16 luglio, sempre in Germania ma, questa volta, alla [[Max Schmeling Halle]] di [[Berlino]]. Lo sfidante è il giovane pugile tedesco [[Tyron Zeuge]]<ref>[http://boxrec.com/boxer/605626 Record di Tyron Zeuge su Boxrec.com]</ref>, dal lusinghiero record di diciotto vittorie su altrettanti incontri, di cui dieci per KO, ma, invero, senza aver ancora affrontato nessun pugile di livello. L'incontro si rivela molto equilibrato, con buoni colpi portati da entrambi i pugili, alternati a fasi di stanca, in cui nessuno dei due contendenti sembra prevalere chiaramente. Alla fine, si arriva ai punti ed i giudici danno un verdetto di parità che vede il pugile romano
== Note ==
|