Modello a spirale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Alfio (discussione | contributi)
m grassetti e corsivi
Riga 1:
[[Immagine:Modelloaspirale.gif|thumb|350px]]
 
Il '''modello a spirale''' è un modello del [[ciclo di vita del software]] che consente di rappresentare i diversi cicli di vita per cui può essere visto come un '''metamodello'''.
 
Considerandolo come punto di riferimento, è possibile scegliere il modello di sviluppo più appropriato (evolutivo o a cascata) in funzione del livello di rischio.
 
Si basa, appunto, sul concetto di '''rischio''' che sono circostanze avverse che posso pregiudicare il processo di sviluppo e la qualità del software. Il modello a spirale si concentra sull’identificazione e l’eliminazione dei problemi ad alto rischio tralasciando quelli banali.
La caratteristica principale del modello è quello di ''essere ciclico'' e non lineare, ogni ciclo di spirale si compone di quattro fasi, il raggio rappresenta il costo accumulato e la dimensione angolare il progresso nel processo.