Lingua sacra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserita immagine |
link |
||
Riga 31:
* [[Lingua siriaca]] nel [[cristianesimo siriaco]] rappresentato dalla [[Chiesa d'Oriente]], [[Chiesa cattolica caldea]], [[Chiesa cattolica sira]], [[Chiesa ortodossa siriaca]], [[Chiesa maronita]] e [[Chiesa cristiana di san Tommaso]]
L'ampio utilizzo del [[lingua greca | greco]], nella liturgia romana, continuò, in teoria; fu ampiamente utilizzato in maniera regolare durante la [[messa papale]], che non venne celebrata per qualche tempo. L'uso continuo del greco nella liturgia romana venne ad essere sostituito in parte dal latino dal regno di
Verso la metà del [[XVI secolo]], il [[Concilio di Trento]] respinse una proposta per introdurre le lingue nazionali, in quanto la cosa fu vista come potenziale divisione all'unità cattolica.
|