Distributismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
Le idee distributiste sono state messe in pratica dalla [[Gilda di San Giuseppe e San Domenico]], un gruppo di artisti e artigiani che fondò una comunità a [[Ditchling]], nel [[Sussex]], in [[Inghilterra]] nel 1920, con il motto ''Ricca di Uomini virtù studiare la bellezza vivere in pace nelle loro case''. La Gilda ha cercato di ricreare uno stile di vita medievale idealizzato nel pauperismo, secondo le modalità delle [[Corporazioni delle Arti e dei Mestieri]]; è sopravvissuta fino al 1989.
==
=== Distributismo e fascismo ===
Il distributismo è stato oggetto di polemiche nella seconda metà del '900 a causa delle comunanze di alcune associazioni distributiste con gruppi o movimenti [[Fascismo|fascisti]]. Ciò comprende gruppi come ad esempio l'[[Unione Britannica dei Fascisti]] e il [[Partito Nazionale Sociale Cristiano]], i quali sostengono le opinioni distributiste<ref>[[Nick Griffin|N. Griffin]], 'avanti per le buone',''identità'', n. 21, giugno 2002, pag 7</ref>. I sostenitori del [[nazional-anarchismo]] anch' essi favorevoli al distributismo, come [[Troy Southgate]] indicando il suo impegno per l'idea<ref>[http://www.rosenoire.org/interviews/southgate2.php rosenoire.org - rosenoire Resources and Information. This website is for sale!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Va inoltre osservato che, dal momento che i distributisti sono in prevalenza di orientamento cattolico, vi è generalmente un rifiuto delle tesi [[Anarchismo|anarchiche]] in osservanza del [[Dottrina sociale della Chiesa|Magistero politico della Chiesa]].
|