Franck Lafitte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m orfanizzo redirect -, replaced: [[Campionato europeo juniores di pallavolo maschile 2008| → [[Campionato europeo di pallavolo maschile Under-20 2008| (2)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
{{MedaglieCompetizione|[[World League di pallavolo maschile|World League]]}}
{{MedaglieOro|[[World League di pallavolo maschile 2015|Rio de Janeiro 2015]]}}
{{MedaglieBronzo|[[World League di pallavolo maschile 2016|Cracovia 2016]]}}
|Aggiornato = 15 settembre 2014
}}
Riga 58 ⟶ 59:
L'esordio tra i professionisti avviene nella [[Pro A francese di pallavolo maschile 2008-2009|stagione 2008-09]] quando viene ingaggiato dallo [[Spacer's Toulouse Volley]], in [[Ligue A (pallavolo maschile)|Pro A]], dove rimane per due annate, per poi vestire, dalla [[Ligue A 2010-2011 (pallavolo maschile)|stagione 2010-11]], la maglia del [[Montpellier Agglomération Volley Université Club (pallavolo maschile)|Montpellier Agglomération Volley Université Club]], per altre cinque annate: ottiene le prime convocazioni in [[Nazionale di pallavolo maschile della Francia|nazionale]] nel 2011, con cui si aggiudica la medaglia di bronzo ai [[Pallavolo maschile ai XVII Giochi del Mediterraneo|XVII Giochi del Mediterraneo]] e quella d'oro alla [[World League di pallavolo maschile 2015|World League 2015]] e al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|campionato europeo 2015]].
 
Per il [[Ligue A 2015-2016 (pallavolo maschile)|campionato 2015-16]] si trasferisce all'[[Arago de Sète]], sempre in Ligue A; con la nazionale ottiene la medaglia di bronzo alla [[World League di pallavolo maschile 2016|World League 2016]].
 
==Palmarès==