Minimal techno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di Remate80 (discussione), riportata alla versione precedente di 94.165.184.252 |
||
Riga 19:
La culla della musica minimal è l'Europa, sia per quanto riguarda la produzione di tale genere che per quanto riguarda gli eventi dedicati. Se in Europa la patria della minimal è indubbiamente la Germania, troviamo comunque una buona diffusione del movimento sia in Italia (specialmente in Campania - ci si riferisce in particolare a: [[Marco Carola]], [[Rino Cerrone]], [[Markantonio]], [[Joseph Capriati]]), che in Svizzera, Francia, Spagna, in alcuni paesi balcanici e nell'Europa dell'est. Molto diffusa in America Centrale, soprattutto in Messico e si sta facendo strada anche in America Latina, con i suoi ritmi incalzanti e le sonorità calde accompagnate da tamburi e strumenti a fiato (si pensi a [[Ricardo Villalobos]], [[Lucien N Luciano|Luciano]], eccetera).
Si definiscono spesso minimal produzioni ben distanti dalle radici del genere stesso. Il motivo di tutto ciò è che il genere minimal è distante dal mainstream della musica elettronica in voga, quale house o pop dance, e spesso alcuni DJ o case discografiche, tendono a provare a creare nuove sonorità mischiandole con quelle più minimali. In sé la minimal si distacca dalle sonorità in voga, e mantiene un pubblico minore, ma che apprezza per lo più un genere più alternativo, seppur ormai comunque abbastanza conosciuto. Tuttavia molti dichiarano minimal un sound completamente differente, e spesso si ottiene confusione tra un pubblico che segue o meno tale genere
== Note ==
|