Utente:Arrow2/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 226:
 
A seguito di stagioni negative sotto il consorzio formato da Colony Capital, Butler Capital Partners e Morgan Stanley, nel [[2011]] il 70% delle quote della squadra parigina vennero cedute per 50M di euro al [[Qatar Investment Authority]], un fondo sovrano qatariota<ref>{{cita web |url=http://www.lequipe.fr/Football/breves2011/20110531_121951_la-vente-bientot-officielle.html |titolo=Foot - L1 - PSG : La vente officialisée |editore=[[L'Équipe]] |data=31 maggio 2011 |accesso=2 agosto 2011}}</ref>. Il resto del pacchetto verrà acquistato dallo stesso fondo il 6 marzo [[2012]], che divenne così l'unico proprietario del Paris SG<ref name="paristeam.fr">[http://www.paristeam.fr/club/qsi-proprietaire-du-psg-a-100-73552.html QSI propriétaire du PSG à 100 %], paristeam.fr</ref>. Alle prese con una squadra da qualche anno deficitaria sia a livello sportivo sia di bilancio,<ref>{{cita web |url=http://www.ju29ro.com/contro-informazione/4750-il-motivo-per-cui-il-psg-non-deposita-il-bilancio |titolo=Il motivo per cui il PSG non deposita il bilancio |editore=sportbusinessmanagement.it |data=10 marzo 2013}}</ref> tra i primi passi della nuova gestione ci fu, da una parte, il risanamento delle casse societarie<ref>{{cita web |url=http://www.sportbusinessmanagement.it/2012/06/i-conti-201011-del-paris-saint-germain.html |titolo=I conti 2010/11 del Paris Saint-Germain |editore=ju29ro.com |data=14 giugno 2012}}</ref> e l'istantanea popolarità della squadra a livello nazionale, europeo e internazionale,<ref>{{cita web |url=http://www.cafebabel.it/politica/articolo/il-qatar-alla-conquista-delleuropa-parigi-riscopre-il-calcio.html |titolo=Il Qatar alla conquista dell'Europa: Parigi riscopre il calcio |editore=cafebabel.it |data=4 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://calciofrancese.gazzetta.it/2012/03/06/psg-parla-nasser-al-khelaifi/ |titolo=Il Qatar alla conquista dell'Europa: Parigi riscopre il calcio |editore=calciofrancese.gazzetta.it |data=6 marzo 2012}}</ref> mentre dall'altra si assisté a un profondo rinnovamento dell'organigramma con le nomine di [[Jean-Claude Blanc]] e [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]], rispettivamente, a direttore generale e direttore sportivo<ref>{{cita web |url=http://www.fcinternews.it/news/jean-claude-blanc-affianchera-leonardo-al-psg-60462 |titolo=Jean-Claude Blanc affiancherà Leonardo al Psg |editore=fcinternews.it |data=7 ottobre 2011}}</ref>. Sempre in tal senso, in questi anni giunse a compimento l'idea della ristrutturazione del [[Parc des Princes]], dove le più significative modifiche riguardano l'area degli spogliatoi e la tribuna vip (da 2000 a 4860 posti), oltre al prato e ad una nuova area stampa<ref>{{cita web |url=http://www.psg.fr/en/Club/603002/Renovation |titolo=PARC DES PRINCES RENOVATIONS |editore=psg.fr}}</ref>.
 
=== 2011-2013: albori del progetto qatariota ===
 
== Note ==